Alla fine della stagione 2019-2020 i produttori di Zafferano Dolomiti si sono riuniti in assemblea sabato 27 giugno presso la sede della Pro loco di Busche, per fare il punto dell’annata appena conclusa. È stata una stagione altamente soddisfacente sia per la produzione di questa pregiata spezia che per l’apprezzamento ricevuto dai consumatori per la qualità ed il sapore alpino che caratterizza lo Zafferano Dolomiti. 46 sono i produttori registrati con il marchio Zafferano Dolomiti proposti dall’Associazione produttori agricoli Pedemontana, che ne tutela il marchio registrato.
Dopo un riepilogo delle principali attività promozionali e il dialogo fruttuoso con i coltivatori presenti, si sono svolte le premiazioni del concorso, indetto per l’occasione e riservato ai soci, del miglior dolce con zafferano.
I partecipanti al concorso sono stati dodici: Candida Citterio, Gianna Collazuol, Doretta Deola, Michela Gambirasi, Vincenza Renata Itin, Licia Prest, Lidia Maoret, Alessandra Secco, Donatella Sponga, Maria Mondi, Angelo Baldovin, Uliana Rosca Gasparini e, fuori concorso, il ristorante Sagittario.
I dolci sono stati valutati dalla giuria composta da Cesare Minella, pasticcere, Carlo Biesuz, cuoco, ed Elisa Biesuz, esperta in ristorazione. Al primo posto si è classificato Uliana Rosca di Agricoltura Pianezze con il dolce “Sole di Zafferano”, seconda Vincenza Renata Itin con “Nonna Pina” e terza Lidia Maoret con “Pere e Zafferano Dolomiti”. L’attività dei produttori riprenderà ora con la piantumazione dei bulbi che avverrà ai primi di settembre.