800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

WE (ARE)WEAR THE CHANGE

gli studenti indossano la sostenibilità

WE (ARE)WEAR THE CHANGE

gli studenti indossano la sostenibilità

Lo scorso 27 maggio è tornato alla grande – dopo due anni di stop causa pandemia – il consueto appuntamento di fine anno organizzato dal polo didattico ENAIP Feltre per mostrare al pubblico e alle famiglie dei ragazzi le attività compiute dagli studenti delle sezioni alberghiero e benessere nel corso dell’anno scolastico.

“WE (ARE)WEAR THE CHANGE” un titolo inglesizzato che gioca con le parole “essere” e “vestire” – tradotto “NOI (SIAMO) VESTIAMO IL CAMBIAMENTO”. Si preannuncia come un evento di moda sostenibile, con una locandina che richiama la presa di coscienza e un messaggio importante, dai giovani, in prima linea per l’attenzione al cambiamento climatico.

Si svolge poi in due momenti di condivisione e ribalta dove ecologia, sostenibilità e cura dell’ambiente sono solo alcuni dei temi di una serata ricca di sorprese.
Ad accogliere gli ospiti che riempiono il capannone degli Impianti Sportivi di Seren Del Grappa una coccola culinaria con buffet a base di ricette “zero waste” e prodotti totalmente locali, proseguito poi con un momento istituzionale – dove il Preside Michele Turrin ha ricordato gli open day e i progetti in corso – e una sfilata dove abiti vintage, di seconda mano, ma anche upcycling creativo e artistico l’hanno fatta da padroni della scena insieme alle acconciature realizzate da insegnanti e studenti.

Oltre una decina le realtà della zona coinvolte in questa serata, tra cui diversi partner istituzionali, quali Comitato d’Intesa e Porta Aperta che con il Progetto GXR – Generation for Regeneration stanno formando i giovani come i veri testimonial delle buone pratiche e del cambiamento sostenibile.

Come ricorda lo slogan della scuola, che si definisce “del fare”, Enaip Feltre è un istituto molto dedito alla pratica, ma allo stesso tempo attento e ben inserito nel territorio bellunese tessendo collaborazioni eterogenee e durature, attraverso le quali si dà la possibilità ai ragazzi non solo di imparare sul campo un mestiere, ma anche di sviluppare un senso civico e di comunità molto importante nel “mondo di domani”.

Ultimo e non meno importante, un cenno all’insegnante di acconciatura Celine Masset, sicuramente affiancata da meravigliosi colleghi, ma vera anima dell’organizzazione: in un solo mese ha realizzato e coordinato un evento indimenticabile. La grande affinità tra alunni e insegnante, fatta sicuramente di rispetto al ruolo ma anche di grande umanità, è stata trasmessa a tutti con un meraviglioso momento, quando Celine è salita sul palco e un boato si è alzato.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.