800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Villa Ronda Bike

La sorpresa alla riscoperta del territorio

Villa Ronda Bike

La sorpresa alla riscoperta del territorio

Tutti hanno presente l’emozione di entrare in contatto per la prima volta con qualcosa di nuovo e bellissimo. La meraviglia iniziale, il tempo passato ad ammirarne i dettagli e a goderne ogni piccola caratteristica, sempre alla ricerca di sfumature ancora nascoste e in grado di regalare quel brivido fresco e intenso carico di promesse.

Quasi come esploratori in un universo sconosciuto accudiamo gelosamente ogni piccolo tesoro che scopriamo, consci della ricchezza che porta nella nostra vita, una varietà che prima mancava e che invece adesso ci rende più completi. Ma poi il tempo passa, e gli sguardi attenti gravidi di aspettative si tramutano pian piano in fugaci occhiate, cenni disattenti che non colgono più il ricco mosaico di dettagli che tanto ci aveva emozionato: la magia della novità è passata, e per quanto bello tutto torna a confondersi sullo sfondo, sbiancato e appiattito dal costante scorrere della quotidianità a cui nulla sfugge.

I giorni passano e ci muoviamo inconsci di ciò che ci circonda, i sensi ovattati dalla routine e dall’abitudine in attesa di trovare un altro tesoro capace di scuoterci e di sorprenderci ancora . A volte basta però fermarsi e cambiare punto di vista, piegarsi di lato per osservare quello che ci circonda; e, come per magia, ecco un raggio di sole illuminare una tessera nascosta del mosaico e dare vita, pian piano, ad uno spettacolo fino a quel momento invisibile: è sempre stato lì, senza muoversi, ma solo ora sei in grado di vederlo.
“Molte sono le città come Filide che si sottraggono agli sguardi tranne che se le cogli di sorpresa” scriveva Italo Calvino nel suo straordinario capolavoro “Le Città Invisibili”, ed è proprio da questo concetto che nasce l’iniziativa della VillaRonda Bike: uscire dal sentiero battuto per riscoprire, con occhi nuovi, le bellezze nascoste del nostro territorio.

L’iniziativa, creata e promossa dall’Associazione Valbelluna Bike nel 2019, ha ideato 3 percorsi ciclabili di diversa difficoltà e lunghezza (150, 90 e 40 chilometri) i quali si snodano per tutta la Valbelluna, unendo Alpago e Feltrino. La vera particolarità di questi itinerari è stata però l’idea del passaggio in oltre 30 ville disseminate lungo la strada, destinazioni solitamente chiuse al pubblico ma aperte proprio per l’occasione. Un’opportunità unica di visitare luoghi normalmente inaccessibili, gioielli segreti condivisi con i 500 partecipanti che in quella soleggiata giornata di inizio giugno hanno preso parte alla prima edizione della manifestazione.

VillaRonda Bike ha permesso, riprendendo le parole di Calvino, di cogliere di sorpresa lo splendido territorio bellunese, scoprendo tra una pedalata e l’altra angoli nuovi ricchi di cultura e bellezza. Al centro di tutti e tre i percorsi nel 2019 si trovava proprio Villa Alpago-Novello con lo splendido Borgo di Frontin, sede di un punto ristoro gestito da Valbelluna Bike in sinergia con la Pro loco di Trichiana e il Gruppo frazionale di Frontin: un impegno per il territorio che ha coinvolto in prima persona chi in quei luoghi ci vive.

All’interno di molte ville i partecipanti hanno potuto inoltre incontrare i proprietari, acquisendo di prima mano curiosità, storia e particolari poco conosciuti: un’opportunità unica di vivere il proprio territorio in modo completamente diverso dall’ordinario, unendo all’aspetto sportivo e paesaggistico anche quello architettonico, storico ma soprattutto umano.

Dopo essere stati costretti ad annullare la seconda edizione nel 2020, Villaronda Bike tornerà il 12 settembre 2021 , arricchendo i propri itinerari con nuove ville. La Valbelluna ha ancora tanti tesori nascosti da offrire, splendide tessere pronte a creare un incredibile mosaico che attende solo di essere scoperto: per vederlo basterà saltare in sella, rallentare e lasciarsi sorprendere.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.