800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Vignaronda Bike

una giornata tra sport e natura

Vignaronda Bike

una giornata tra sport e natura

Perché scegliere tra una domenica di sport all’aria aperta e una dedicata ai piaceri del palato, quando è possibile avere tutto in una sola volta? Amanti della bicicletta e del vino, non prendete impegni per domenica 17 luglio, perché si terrà la prima edizione dell’imperdibile Vignaronda Bike. E non preoccupatevi per i percorsi troppo difficili o, al contrario, eccessivamente semplici: troverete sicuramente il tracciato perfetto per voi.

L’idea nasce dall’associazione Valbelluna Bike di Belluno, che sulla scia di due edizioni di Villaronda Bike, lancia questo nuovo evento in collaborazione con cinque cantine della Valbelluna aderenti all’associazione Piwi Veneto e tre aziende agricole locali, intercettate, oltre che per l’attinenza “strategica” al percorso, per l’alta qualità dei prodotti proposti.

Scopo dell’iniziativa è promuovere la Valbelluna e far scoprire i sapori creati dalla passione per la coltivazione di un vigneto che rispetta l’ambiente e il territorio: i percorsi – 2 in totale – si svilupperanno infatti tra strade sterrate e pedemontane e andranno a toccare i vigneti di tipologia resistente PIWI, una pianta “amica” che necessita di pochissimi trattamenti.

Per i più allenati è previsto un anello di 95 km e 1600 metri di dislivello, denominato “La gravel del vigneto resistente” con 7 assaggi enogastronomici e per amatori e le famiglie è stato predisposto un percorso denominato “La pedalata del vigneto resistente” di 30 km e 500 metri di dislivello, che prevede anche l’accompagnamento per gruppi di una guida certificata, oltre a 5 assaggi di vini con cicchetto. Tutti i partecipanti saranno coinvolti in un momento finale, che si svolgerà presso il casèl dell’Azienda Agricola Poggio Pagnan sita a Zottier di Mel (punto di partenza e arrivo della manifestazione).

Obiettivo dell’iniziativa è promuovere l’aggregazione delle persone attraverso un mezzo rispettoso come la bicicletta e accendere contemporaneamente l’attenzione sulle nuove tipologie di vigneti che stanno nascendo sul territorio e che contribuiranno a preservarlo avvalorando l’offerta del settore agricolo-bellunese.

Per informazioni e iscrizioni visitare
il sito web www.vignaronda.com

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.