800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Una zuppa di sasso

Il lupo in biblioteca

Una zuppa di sasso

Il lupo in biblioteca
Biblioteca di Trichiana - Libri per bambini sul Lupo

Cosa c’entra un lupo con una zuppa di sasso? Apparentemente nulla, ma in realtà questa storia è molto di più di una ricetta: è una vera e propria lezione di vita. Fiducia, furbizia, condivisione, amicizia e curiosità, questi gli ingredienti.

È notte. E’ inverno.
Un vecchio lupo si avvicina
in un villaggio dove vivono gli animali.

Inizia così la storia, un lupo affaticato, con un sacco in spalla bussa alla porta della casa di una gallina. La coraggiosa pennuta non solo apre la porta, lo fa anche entrare mettendogli a disposizione la pentola che lui chiede per cucinare la sua zuppa sul camino. Una zuppa con un ingrediente così bizzarro (un sasso) da spingere la gallina ad aggiungere almeno del sedano, che dà più sapore. Suggerimento accettato! E nella pentola finisce anche quell’ingrediente.
Preoccupatissimi per aver visto il lupo entrare nella casa della gallina, pian piano arrivano gli altri animali del villaggio: maiale, cavallo, oca, pecora e cane. Tutti sospettosissimi nei confronti del lupo. Ma, appena entrati in casa, la tensione si rilassa, i pregiudizi verso lo sconosciuto vengono meno e addirittura ogni nuovo arrivato porta un ingrediente da aggiungere alla zuppa. Alla fine si ritrovano tutti insieme attorno ad un tavolo a cenare come buoni e vecchi amici.

“Zuppa di sasso” prende spunto da una storia popolare, molto affascinante perché ti aspetti qualcosa che non succede, e ti sorprendi perché fino alla fine sei convinto che possa succedere l’irreparabile, ma ciò non accade. Questa storia ci insegna ad andare oltre le apparenze, oltre a ciò che può sembrare evidente. Dalla tensione delle prime pagine alla calda convivialità nel finale in cui gli animali chiedono al lupo di raccontarsi rispetto a tutto ciò che si sa o si “pensa” di sapere su di lui. Ma non c’è tempo, la zuppa è pronta, il sasso chiaramente è solo un espediente, nulla a che vedere con la riuscita della zuppa, eppure una volta mangiata, il lupo ci tiene a rimetterlo nel suo sacco. Il lupo se ne va, con il sasso dentro il sacco lasciando la casa della gallina, rimettendosi in cammino in silenzio.

In questa storia la preparazione della zuppa è un bel pretesto per far riunire gli animali e riscoprire la bellezza dello stare insieme.
Ogni animale qui porta un ingrediente che rende la zuppa migliore e più saporita. La morale ci insegna che quando la curiosità vince sulla diffidenza può riservarci sorprese piacevoli ed inaspettate.

Perciò… siate curiosi!

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.