800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Un Pollicino Solidale

la favola... come non l'avete mai vista

Un Pollicino Solidale

la favola... come non l'avete mai vista
La favola di Pollicino

Uno spettacolo, a fine solidale, di grande successo. È “La favola di Pollicino… come non l’avete mai vista!”, basata sui testi di Andrea Dassie e portata in scena dai bambini del doposcuola “Pomeriggi ricreativi” lo scorso 20 dicembre, in una sala parrocchiale gremita. La riuscita è dipesa da un lavoro di squadra coordinato da Debra Coletti, Irene Bortot e Federico Paniz.
Questo lavoro è nato dall’idea di aiutare l’associazione Pollicino nella raccolta fondi da destinare all’acquisto di un pulmino per i bambini di Casa Pollicino di Petrosani, in Romania.

Tutto è partito dall’idea di mettere in scena la classica favola di Pollicino, rivisitandone il finale: nell’inedita trama il piccolo protagonista e i suoi fratellini arrivano proprio a Casa Pollicino, luogo accogliente e sicuro in cui ci sono persone pronte a coccolarli, a dargli un pasto caldo, lavarli ed aiutarli nei compiti…

«La cosa speciale è sia il fatto che lo spettacolo è stato realizzato dai bambini per altri bambini sia il fatto che sono stati coinvolti alcuni volontari dell’associazione diventati attori: Cristina Palin, Francesco Forti, Franco De Poli, Emanuela De Giuliani e Tonino Zampieri», spiega l’associazione.

I messaggi trasmessi sono stati tanti: «All’inizio i ragazzi delle medie hanno lanciato un invito a combattere l’indifferenza e, alla fine, è passato un messaggio bellissimo, all’urlo di “Noi bambini possiamo cambiare il mondo, e voi?”, sprone a non starsene con le mani in mano».

Continua il gruppo: «Desideriamo ringraziare Andrea Dassie, che ci ha aiutato nella stesura del copione, i bambini e i genitori del doposcuola, i volontari dell’associazione Pollicino, don Gianni, i volontari dell’oratorio che da mesi hanno lavorato su scenografie e e costumi, lo staff dei Pomeriggi ricreativi, Andrea Dalla Libera per le foto e il gruppo di ballo di San Gregorio nelle Alpi».

È toccato a Morena Pavei – presidente provinciale dell’associazione – chiudere con un caloroso saluto che ha coinvolto tutti, attori e spettatori. Tante presenze hanno reso tutto più facile, come sedersi a tavola in famiglia per Natale. Così va intesa la solidarietà verso la casa di Petrosani: una mano aiuta l’altra e insieme queste mani sorreggono (o accarezzano) un mondo a misura di bambino.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.