800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Un libro scritto con… i piedi

Il CSMS pubblica una guida escursionistica

Un libro scritto con… i piedi

Il CSMS pubblica una guida escursionistica

Il libretto appena pubblicato dal Centro Studi Montagna Sospirolese è la dimostrazione che a volte le cose fatte “con i piedi” non sono per niente male: l’ultima fatica del sodalizio è proprio il risultato di tante fatiche spese percorrendo i sentieri per recuperarli e mantenerli. Il risultato è un volumetto di oltre 70 pagine, da portare facilmente nello zaino o da leggere in poltrona per pianificare un’uscita o anche solo conoscere storie, luoghi (Gena, lago e Certosa di Vedana, il borgo di San Gottardo, la villa Zasso) e personaggi famosi (Girolamo Segato, Dino Buzzati, Antonio Catullo).

Ma è agli uomini semplici che il Csms ha pensato con riconoscenza, alle donne e anche ai bambini del tempo passato che con il loro lavoro hanno tracciato sulle montagne i percorsi che oggi si possono ammirare. I segni lasciati dal loro cammino, il lavoro delle loro mani e le opere del loro ingegno non verranno dimenticati.

Come testimonianza della stima che il Csms si è meritato in questi anni di impegno volontaristico, ad introdurre il libretto sono il presidente del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi Ennio Vigne, il presidente del Cai di Feltre Angelo Ennio De Simoi, il sindaco di Sospirolo Mario De Bon e il presidente della Pro Loco “Monti del Sole” Enzo Caviola. Oltre al percorso base di circa 35 km, riportato anche in un’apposita cartina allegata, nella guida vengono descritte delle varianti: Salet, casera Nusieda, le cascate della Soffia e dei Cadini del Brenton, il Cadin del Brentaz, l’anello della Val Falcina, il monte Sperone, il monte Fornel, il giro delle Creste, le Ere.

Arricchiscono la pubblicazione anche le ricerche degli studiosi Michele Cassol e Gabriele De Nadai su fauna e flora locale. Il libretto, che elenca al suo interno anche le varie possibilità che il territorio offre per l’ospitalità, la ristorazione e l’acquisto di prodotti tipici, si presenta come un’importante possibilità di promozione turistica del territorio e per questo è stato stampato per ora in un numero limitato di copie, con l’intenzione di ripetere periodicamente la pubblicazione aggiornandola in base alle iniziative future.

Lo scopo rimane quello di far conoscere le bellezze dell’ambiente sospirolese, offrendo, seppur in piccolo, quell’esperienza di ricarica interiore che è tipica dei Grandi Cammini, come è ricordato nelle pagine d’apertura: “Il Cammino Sospirolese, che nel nome evoca famosi pellegrinaggi, alla ricerca del mistero della vita, vi condurrà per mano…”.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.