800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Un comune amico delle Api

l'essessore Vigna spiega l'adesione a "Coobeeration"

Un comune amico delle Api

l'essessore Vigna spiega l'adesione a "Coobeeration"
Ape

Il Comune di Cesiomaggiore è “amico della api”. Con la delibera approvata all’ultimo consiglio, ha aderito, infatti, alla campagna “Coobeeration, apicoltura bene comune”. Obiettivo quello di sostenere lo sviluppo locale delle attività apistiche, come opportunità di reddito e inclusione sociale.

«Come amministrazione abbiamo già portato avanti delle azioni concrete per la difesa dell’apicoltura come presidio di biodiversità, proprio per la vocazione stessa del nostro territorio» ci ha chiarito l’assessore all’agricoltura e alle attività produttive Carlo Vigna. «Nel caso della campagna in oggetto, si tratta di un impegno formale a portare avanti tali azioni. Abbiamo accolto, infatti, la proposta di Anci Veneto ad aderire a questa campagna di sensibilizzazione per la difesa delle api, fondamentali indicatori di qualità dell’ambiente».
La campagna è stata promossa da Anci Umbria con associazioni di apicoltori, enti e privati cittadini. È stato diffuso (e pubblicato sul sito del Comune di Cesiomaggiore) anche un manualetto di buone pratiche per gli agricoltori, enti e privati per salvare le api (realizzato da associazioni ed enti di Padova).

Promozione ed eventi
«Abbiamo molta ammirazione per l’attività degli apicoltori sul nostro territorio – continua Vigna – dove vi sono anche parecchie iniziative legate al tema: a Seravella si trova un apiario didattico curato dal gruppo Aperina, guidato da Remo Corona. In Val Canzoi è stata realizzata una stazione per la fecondazione dell’ape regina autoctona, sempre a cura di Aperina». Qui si trova, infatti, un ambiente protetto, privo di contaminazioni con altre specie, molto gradito all’ape regina: è la prima iniziativa in provincia, che consente la vita di una specie locale, rendendo così non necessaria la sua importazione.
E ancora: «Per la promozione culturale, è stato presentato il libro “Il piacere delle alpi” di Paolo Fontana, esperto sul campo, e proprio l’anno scorso a Seravella si è svolta l’assemblea regionale degli apicoltori. Non dimentichiamo poi la grande festa del miele che si svolge ogni anno in Val Canzoi».
Le azioni locali
Spiega l’assessore: «Alcune azioni previste dalla delibera, come l’eliminazione dell’utilizzo di erbicidi per la manutenzione dei cigli stradali, sono già state attuate (attuiamo un diserbo manuale) e ci impegniamo oggi a portarne avanti altre, consapevoli che potrebbe volerci del tempo. Una prima e importante azione in questo senso è già stata effettuata con l’approvazione del regolamento per l’utilizzo dei prodotti fitosanitari, che è strettamente collegata alla protezione delle api e degli insetti impollinatori, oltre che alla tutela della salute umana e dell’ambiente. Quest’iniziativa ha avuto un seguito con il coinvolgimento delle scuole medie nell’ambito del Festival del Pensiero organizzato dall’Istituito comprensivo locale. Sono solo alcune delle ragioni per le quali abbiamo voluto assegnare a Cesiomaggiore questa connotazione di “paese amico delle api” per rafforzare ulteriormente la potenzialità di un territorio con una biodiversità da mantenere il più intatta possibile».

Le buone pratiche che seguirà il comune

1. sostenere nella comunità locale lo sviluppo delle attività apistiche in maniera diffusa sul territorio;

2 includere e incrementare nella pianificazione del verde pubblico la coltivazione di specie vegetali gradite alle api;

3 porre grande attenzione ai trattamenti sulle alberate cittadine, da evitare in fioritura e in presenza di melata;

4 ridurre progressivamente, fino ad eliminarlo, l’uso di erbicidi nella manutenzione dei cigli stradali e negli spazi verdi pubblici;

5 promuovere una riflessione sull’utilizzo degli agro farmaci in agricoltura;

6 In ossequio alle leggi, vietare qualsiasi trattamento con fitofarmaci ed erbicidi alle piante, che possa essere dannoso alle api;

7 Intraprendere un’azione di lotta alle zanzare concentrandosi sulla prevenzione;

8 Azioni di promozione tramite eventi, nelle scuole e sito.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.