800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Un calendario dalla terra alla tavola

Un calendario dalla terra alla tavola

Un tuffo nel passato per la scuola dell’infanzia “Don Modesto Sorio” di Bribano. «Abbiamo realizzato un calendario utilizzando il materiale del progetto “Dalla terra alla tavola” con il quale avevamo partecipato qualche anno fa ad un concorso indetto dalla Regione Veneto, vincendolo per la sezione dedicata alle scuole dell’infanzia», spiegano gli artefici. «Il progetto ha avuto come obiettivo fare un salto indietro nel passato, per contrastare il tempo che ci percorre, che spesso ci distrae e ci allontana dalle tradizioni della cultura rurale, non facendoci sentire un popolo con radici profonde, come invece siamo».

È stato un percorso vissuto con gesti, racconti, canzoni in dialetto, oggetti tradizionali del passato e con la visita ad alcuni siti e strutture del territorio come il borgo di Villiago e il mulino di Salzan. «Lì abbiamo attivamente partecipato alla trasformazione del chicco di mais in farina e successivamente ci siamo cimentati in esperienze culinarie dedicate alla “Siora Polenta”. In classe, utilizzando solo materiali delle piante del mais, raccolti dai bambini nei campi vicino alla scuola, è stato realizzato il libro “Far la Polenta” che raccoglie tutte le ricette usate e le sequenze in dialetto per la cottura» illustrano gli insegnanti.

I bambini hanno anche realizzato la carta polenta per fare un grande album che raccoglie tutte le fasi del progetto ed inventato poesie in rima sui colori della terra che accoglie i chicchi di mais. Per la realizzazione del nostro calendario, intitolato “A scuola di tradizione: i segreti della polenta”, il Sig. Ariondo Schiocchet ha fotografato le pagine di questo libro che poi sono state suddivise nei dodici mesi. Tutto il ricavato della vendita dei calendari servirà per finanziare le attività didattiche. Per chi volesse averne una copia, potrà acquistarla chiamando direttamente la nostra scuola al numero 3756676010.

Oltre a quest’esperienza, anche quest’anno, è stato allestito il parco dei presepi. Come ormai accade da una decina d’anni, sono state coinvolte le famiglie: ogni bambino ha realizzato, assieme ai genitori, una natività all’interno di una cassetta della frutta, utilizzando materiali a scelta. Il comitato di gestione ha poi provveduto alla posa dei 62 presepi all’interno del giardino affinché, tutte queste opere, potessero essere ammirate da tutti.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.