800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Trovata l’acqua al rifugio Ere

Trovata l’acqua al rifugio Ere

È il balcone per eccellenza della Valbelluna, posto in alto a metà strada tra Belluno e Feltre alle pendici del “guardiano” della valle, il “Doge” monte Pizzocco. Il rifugio Casera Ere (1.297 slm) si raggiunge facilmente in poco tempo e senza pericoli o rischi salendo la “tagliafuoco”, costruita negli anni Novanta, che parte a monte della frazione di Roncoi; una passeggiata suggerita anche a famiglie con bambini piccoli, una terrazza da panorami mozzafiato. Eppure, questo rifugio di proprietà comunale ha da sempre sofferto della carenza dei servizi basilari come l’energia elettrica e l’approvvigionamento idrico. Due anni fa l’energia elettrica arrivò assieme alla connessione wifi grazie a un importante investimento promosso dal Comune di San Gregorio nelle Alpi e venerdì 29 maggio, alle ore 16.45, è arrivata l’acqua; non dall’alto come è di consuetudine, questa volta dal basso.

La quantità ritrovata a -76 mt non era sufficiente, le perforazioni sono continuate. A quota -96 è stata ritrovata una vena con un gettito di 25 litri al minuto e a 130 mt finalmente è stata trovata la quantità necessaria a garantire un gettito maggiore.

«Ho seguito il suggerimento dei gestori del rifugio Fertazza nel comprensorio del Civetta – ci spiega il gestore Matteo Paniz – Come noi avevano il problema della carenza d’acqua e l’hanno risolto facendo un pozzo. Ho contattato un rabdomante, Dino Farenzena detto “Subiòt” di Taibon Agordino, un esperto che ha trovato l’acqua in tutto il mondo. È salito quassù alle Ere, l’ha ricercata con il suo strumento, mi ha indicato il punto esatto, dicendomi non solo che l’avrei trovata a una profondità di 80 mt, ma che è anche abbondante. Mi sono deciso a fare il tentativo: permessi, trivella, esperto perforatore e da più di una settimana stiamo perforando. È una sfida che la mia famiglia ed io, in accordo con il Comune di San Gregorio, abbiamo deciso di affrontare. Se troveremo l’acqua (l’intervista è stata rilasciata due ore prima del ritrovamento) l’amministrazione comunale ci verrà incontro alle spese, se il tentativo andrà a vuoto i lavori saranno a carico mio. Qualcuno mi dice che per quanto male potrà andare, forse troveremo prosecco!».

Lo spirito per l’attesa è colmo di adrenalina, perché il punto della perforatrice è prossimo al risultato. «Secondo i calcoli dei tecnici avremmo dovuto già arrivarci da qualche giorno, ma abbiamo trovato roccia molto dura; ora stiamo avanzando a un metro e mezzo ogni mezzora, ma la previsione era di avanzare un metro e mezzo ogni 10 minuti, i tempi si sono allungati e pure i costi, che saranno ben ripagati se ritroveremo l’acqua».

Matteo ha preso in gestione l’anno scorso il rifugio con un contratto di sei anni. Il cortile del rifugio è tutto un cantiere. Si stanno sistemando i tavoli, è stato rifatto e spianato lo spazio a nord per meglio accomodare panche e tavoli, riassettato un muro di contenimento a secco per collocare un tavolino belvedere con la vista sulla Valbelluna; più in basso si sta preparando una piazzola per il parcheggio delle biciclette ed è stata collocata una colonnina per la ricarica delle e-bike.

«Ho tante idee in testa, ma le faremo una alla volta, adesso è importante trovare l’acqua che è il bene primario e ne abbiamo bisogno, poi faremo anche gli altri. Intanto sto sistemando le cose che servono, sto andando per ordine di importanza».

Matteo è stato premiato: l’idea del rabdomante non era balzana; aver trovato l’acqua alle Ere è come aver trovato l’oro. Il suo coraggio ha avuto successo, come lo sarà la sua gestione del rifugio, ne siamo certi.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.