800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Troi del Mut

La natura che vive grazie agli Amici

Troi del Mut

La natura che vive grazie agli Amici

Di bellezze naturali nel nostro territorio ce ne sono davvero tante: a volte ben visibili agli occhi di ciascuno di noi, anche solo passandoci accanto mentre la nostra vita scorre veloce, a volte più nascoste, da scoprire, proprio con la voglia di cercare qualcosa di bello.

Ed è il caso di una zona poco sopra la frazione di Sossai, nel comune di Belluno, compresa tra la strada bianca della Calmada e la valle di S. Giustina. Arrivandoci riscopriamo innumerevoli muri a secco a sostegno di altrettanti piani terrazzati, che un tempo servivano alle magre coltivazioni dei locali. L’abbandono di queste terre difficili aveva favorito la inesorabile progressione del bosco, che in pochi anni aveva modificato il paesaggio facendo scomparire la particolare morfologia dei pendii coltivati.
Ma si tratta di bene comune, di uso civico, quindi di proprietà collettiva, patrimonio di tutti, da ripristinare anche per chi verrà dopo di noi!

Proprio in quest’ottica “gli Amici del Mut”, un gruppo di volontari amanti della montagna e capitanati dal perito edile Silvano De Salvador, hanno deciso di adoperarsi per il ripristino della zona. Dopo aver riaperto l’antico tracciato denominato “troi del Mut” in memoria all’ultimo sossaiese che ebbe cura di questi luoghi, è stato riscoperto e recuperato un sito di particolare suggestione, un luogo originariamente adibito a cava che venne poi trasformato a campetti terrazzati, abbandonato negli anni Settanta del Novecento. Oggi è divenuto una splendida area per manifestazioni culturali.

Questa particolare arena formata da sei piani terrazzati delimitati da quinte rocciose, i “pianetti”, oltre ad offrire uno scorcio di inaspettata bellezza e sorprendente scenografia, presenta un’acustica ideale per le rappresentazioni di musica lirica.

Nel 2013 iniziarono le passeggiate alla scoperta di queste bellezze naturali con tappe musicali e dal 2017, grazie al perfetto connubio tra gli Amici del Mut e il tenore di fama internazionale Domenico Menini, originario proprio di Sossai, andò in scena il primo spettacolo musicale, l’anno successivo “La Traviata”, e poi “ L’elisir d’amore”.
Quest’anno è stata rappresentata la“Carmen” di Bizet in lingua francese. L’associazione Armonie e gli Amici del Mut hanno assunto questo particolare veicolo culturale, che gli Amici chiamano “la lirica silvestre”, per far conoscere e valorizzare questi particolari segni della storia del nostro territorio. Ogni anno, per i tre mesi che precedono l’evento, gli instancabili volontari sono impegnati a ripulire sentieri, a ricostruire i muretti crollati a ripristinare l’ambiente terrazzato che caratterizzava la zona per presentare al meglio questa bellissima area.

Mi sono chiesta, dopo aver visto l’immane lavoro fatto in passato, ma che continua anche oggi, il perché di tutto questo sfacchinare, sistemare, rifare muri e scalette, tagliare alberi vecchi e ripulire. La risposta e il senso di questo impegno viene proprio da Silvano De Salvador: «Poter condividere questa passione per il recupero del territorio è per noi la gratificazione migliore».

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.