800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Tempo di Scuola

Riparte l’Università degli Adulti Anziani della Destra Piave

Tempo di Scuola

Riparte l’Università degli Adulti Anziani della Destra Piave

S

e c’è una cosa che caratterizza l’autunno di tutti noi è la scuola. Quella della cartella nuova e dei grembiulini stirati di quando eravamo bambini e dei trolley di oggi con i disegni delle principesse. Dei quaderni a righe e dei libri che sanno di carta. Delle maestre sorridenti e dei compagni di scuola. Delle merende a ricreazione e delle gite scolastiche. Anche se bambini non siamo più, l’idea che finite le vacanze si vada a scuola scandisce questo tempo dell’anno dopo il riposo e il sole dell’estate. La scuola, dove si va per imparare. 

Ce n’è una di particolare, di scuola, che come le altre riapre i battenti in autunno. Una scuola dove non si va solo per imparare, ma anche per fare un pezzo di strada insieme. Un luogo di incontro dove insegnanti e allievi hanno più o meno la stessa età e condividono lo stesso desiderio di scambio, crescita personale, percorso culturale. 

Questo luogo è l’Università degli Adulti Anziani di Belluno, Sezione Destra Piave, che dal 2002 propone agli studenti, ogni martedì pomeriggio, una serie di conferenze sugli argomenti più vari. Tenute da professionisti competenti e disponibili, le lezioni spaziano dalla geografia alla botanica, passando per la letteratura, la mitologia e la storia. Non mancano i contributi di medici, architetti, appassionati di cultura locale e una ricca proposta sulle arti figurative.

Nel definire il programma 2022/23, spiegano il presidente Emilio Isotton e la coordinatrice Viviana Sogne, si è cercato di coniugare gli interessi dei corsisti con l’idea di fornire oltre che conoscenze anche qualche competenza che può essere utile per una persona non più giovane nel suo stare al mondo: ci sono conferenze su alcune cose da sapere per investire il proprio patrimonio e sulla nutrizione dell’anziano, sulla sicurezza di stufe e camini e sul ruolo dell’informazione nella società. 

Tutti gli incontri si tengono presso il Centro Culturale di Santa Giustina (messo a disposizione  dall’Amministrazione comunale) il martedì dalle 15 alle 17, e non è richiesto alcun titolo di studio.

Dopo la forzata pausa dovuta alla pandemia, e la riapertura primaverile con la capienza al 50% , l’Università riprende a pieno ritmo: martedì 27 settembre ci sarà l’apertura dell’anno accademico 2022/23 con la presentazione del programma e il 4 ottobre inizieranno le lezioni. 

Tutto è pronto: insegnanti, programma, segreteria. Pronto per accogliere gli studenti del primo giorno di scuola.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.