Un altro importante tassello è stato aggiunto al progetto di riqualificazione ed ammodernamento degli impianti sportivi di Sedico. Sabato 2 marzo si è svolta l’inaugurazione della nuova piastra polifunzionale Valpiave Arena.
La realizzazione di questa struttura, situata in località Ricolt, come ricordato dal sindaco Stefano Deon, è stata possibile grazie alla collaborazione tra pubblico e privato che hanno investito rispettivamente 100mila e 110mila €.
Quest’opera dà risposta alle numerose associazioni sportive che hanno bisogno di spazi poiché le pur numerose strutture presenti nel territorio non riescono a soddisfare tutte le richieste.
Capofila del progetto è stata la Sedico Sport Academy, presieduta da Cristian De Moliner, che insieme alla Polisportiva “Mondo Sport” presieduta da Marco Coli ha contribuito a livello economico alla creazione dell’opera. Entrambe queste realtà private sono accomunate dall’impegno nello sport, si occupano di affiancare le associazioni sportive, le scuole ed i giovani non in uno sport specifico bensì nella pratica sportiva in generale, insegnando loro l’importanza dell’attività motoria e a crescere anche come persone.
Cristian De Moliner ed Edmondo Ortese, dirigente della Polisportiva Mondo Sport, hanno ricordato l’importanza dello sport nella formazione dei giovani ribadendo l’impegno delle rispettive associazioni anche nel periodo estivo, ipotizzando l’introduzione di un doposcuola sportivo.
La struttura, progettata dall’architetto Elisa De Bridda, è stata denominata “Valpiave Arena” prendendo il nome dall’omonima compagnia di assicurazioni del territorio che ha deciso a sua volta di sposare quest’iniziativa diventandone sponsor. La “Valpiave Arena” è sorta sulla vecchia piastra di cemento utilizzata per il pattinaggio; nei primi mesi di utilizzo la struttura, che verrà gestita per diciotto anni dalla Sedico Sport Accademy, ma che rimarrà di proprietà del Comune di Sedico, è già utilizzatissima.
Redazione “Il Veses”