800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Strach de polsàr

(stanco di riposare) - al canton dei bekanòt

Strach de polsàr

(stanco di riposare) - al canton dei bekanòt
strach de polsar

Anca stanot ho balegà tel let quasi a tute le ore. Colpa del fato che, stando a casa, par quant che te smone la è longheta a tirar sera fasendo sempre qualcosa. Fato sta che anca stamatina me son levà su che ere già… strac de polsar! Te sti dì de quarantena ho svodà i casèt, netà i batiscopa, mes a posto le carte, ingrumà le scoaze, netà al pra e parecià all’ort, sbianchedà i radiatori, spolverà al computer e scoà la strada davanti casa… ho vist i me vicini zerpir piante trascurade da ani, ho vist contadin aràr i camp doi olte par tirar al cavedal dret come na sciopetada (e fora par al dì, dopo ani che i lo fea de not coi ciari impinzadi).

Ho vist gente taiarse i cavei da soli o depilarse una co quel’altra; i ho visti meter in ordine sui rochet del fil da cusir, sule casete dele vidi, ho vist garàs tiradi a lustro, ho vist gente parlar coi can e co le pite e meter le fregole sul davanzal par vardar i oselèt da vesin.

L’è tornà bon al Monopoli (in Lire!), i dughi co le carte, i cruciverba… ho desfà dei puzzle e rifati vardando la foto sul telefono, ho stusà la television par scoltar al silenzio, che l’è dapartut. Avon imparà da novo al gusto de vardarse tei oci, anca al telefono o par computer, anca in tre-quatro insieme, senza prèsa, con tut al temp che serve, senza corerse drio o fasendo tre robe insieme.

Ho reimparà a parlar del pì e del manco, gustando al tant che pol eserghe anca tel poc. Se me ho movest ho traversà la strada senza pericol, sperando tant de catar qualcheduni e, se al ho catà, al ho saludà de gusto e lu al me ha risposto, contenti de scambiarse anca solo al bondì da an marciapiè a quel’altro.

Se no fuse che toca anca laorar parché al nostro mondo al ha bisogno anca de quel (e se no, no se magna)… dirie che ste “prove tecniche de prepensionamento” le ne fa far dele esperienze indimenticabili (o comunque desmentegade) e, se no fuse par quei poareti che sofre veramente respirando o laorandoghe sora, se podarie dir che no l’è an mal se no l’è anca an ben.

Ades la mòche qua, parché deve assolutamente andar a tirar su le erbe che cres in medo al cortiol. Ve ase però, come pasatempo, an poche de parole che ne avè mandà voi lettori (grazie Sandra) e che ne iuta a gustar al bel del nostro dialèto. Continuè a mandarne le vostre “parole de na olta” (tramite il sito www.marioebruno.it oppure con la mail info@marioebruno.it ). Pasa parola (de na olta) e, stene ben, anzi, mai pì opportunamente de ades, SANI!

Eser stràchi (essere stanchi)

Strac (o strach) – Agg. – “stanco”.
Es. “son strach mort” (sono stanco morto); “te se nasest strach” (sei nato stanco) – si dice di chi è pigro e non ha mai voglia di fare niente; “son cossì strach che no sente le pulz” (sono cosi stanco che non sento le pulci) – modo di dire: le pulci danno prurito, ma quando si è stremati, non ci si fa caso e non si ha nemmeno la forza di grattarsi.
Stracàda – Sost. Fem. – “faticata”.
“ieri me son ciapà ‘na stracada” (ieri mi sono affaticato).
Stracàr – V. Trans. – “stancare”.
“Stracàrse con gnint” (stancarsi con niente).
Stracapiaze – Sost. Masch. (sing. e plur.) – letteralmente “stancapiazze”, ovvero “qualcuno che gironzola sempre per le piazze”, ossia “qualcuno che ha tempo da perdere”, “perditempo e fannullone”. Es. “te se proprio an stracapiaze” (sei proprio un fannullone).
Strachéza – Sost. Femm. – “stanchezza”.
“ho ‘na strachéza sù par sora…” (ho una stanchezza addosso…).

BALEGÀR (CAMMINARE, CIONDOLARE)

Verbo che ha molti significati, in quanto viene usato anche in senso figurato. Deriva da Bàlega – Sost. Fem. – “orma o impronta”.
Balegàr – V. Intr. – “camminare”. Es. “balegàr sora” (calpestare); “balegàr ‘tel let” (rigirarsi senza sosta nel letto); “se qualcuni baleghea inte le peche de ‘l mazarol, no ‘lera pì bon de catàr la via de casa” (se qualcuno camminava nelle impronte del Mazarol – personaggio mitologico locale – non era più capace di trovare la via di casa).

POLSAR (RIPOSARE)

Polsàr – V. Intr. – “Riposare”. Es. “son strach, vae a polsar an poch” (sono stanco, vado a riposare); “te vede strach, polsa an poch che te ha bisogn!” (ti vedo stanco, vai a riposare un po’ che ne hai bisogno).

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.