800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Storie di attaccanti

Ciano, Mario e Bruno Petroni

Storie di attaccanti

Ciano, Mario e Bruno Petroni

Pronunci “Formegan” e pensi a “Ciano Bellus”, l’attaccante più significativo di S. Giustina negli anni 70-80. Purosangue da Formegan “de sora” si distingue già alla fine degli anni ’60 nei tornei giovanili con la Plavis per la facilità ad andare in rete. Una carriera nella Plavis, con un amore nel cuore: il Formegan.

Centravanti vecchio stampo grande rapinatore d’area, alla Gerd Müller per capirci “No! l’è Gerd Müller che me ha copià”, puntualizza. Tutte le palle perse o mal rinviate in area, Ciano le trasformava in reti. Forte anche di testa, aveva il classico “fiuto del gol”, quell’intuito di capire dove poteva passare la palla e metterla dentro. “Non correvo – sottolinea Ciano – ero fresco in area e aspettavo”. “Si, alora còrer gnint – ribadisce Ciurli suo grande amico rivale – anca in alenamento al taiéa i cantoi del campo par far manco fadiga”.

Estate 1971. Graziano giovanotto di 19 anni ha la morosa a Milano Marittima a far la stagione. Eh, “quando l’amore c’è la gamba tira al piè”. Ciano parte per la riviera per raggiungere la morosa, ma la permanenza costa e – pieno di buona volontà – si fa assumere come lavapiatti al Rosen Garden. Ben presto diventa “al pi brao a lavar tece”, la padrona dell’hotel stravede per lui. Poi arriva una telefonata da Formegan. Remo Saca, lo sta cercando perché a S. Giustina sta per iniziare il torneo Cassol.

“Ciano, fatu che ladò! Vien in su che avòn bisogn de ti, ghe n’è an torneo de balòn par ricordar ‘Svaldo Cassol e ti no te pol mancar!” Eh si, è proprio vero che “quando l’amore c’è, la gamba tira al piè”, ma par al balòn! Così Ciano, saluta la padrona dell’albergo, la cara morosa e ritorna a casa. “Gnanca la morosa la è riuscida a cenerme là”. Sicuramente l’hotel perse il miglior lava tece della riviera, ma ne guadagnarono Formegan e spettacolo.

Ventuno tornei giocati oltre 80 i gol realizzati col Formegan, ma ce n’è uno che ricorda più degli altri: “Quel che ho segnà in finale al Cesio nel 1981. Me l’ ricorde ben parchè ho segnà da fora area con tiro de sinistro, gamba che mi de solito use solche per star in piè!”
«Dei tanti che ha dugà col Formegan ghe n’è doi che me ricorde par motivi oposti. Tuti e doi i vegnéa da grandi squadre, un al l’era Bruno Petroni che l’avéa dugà in serie A col’Inter e Atalanta. Bruno al l’avéa na morosa a Formegan e d’istà al sogiornèa da me zie “le Beluse” che le avèa camere da afitar. Questo al l’ha bastà par farlo dugar con noi. L’altro al lo avèa catà fora Roberto Speranza al fradel de Blò. “Ho mi un par le man, un che ‘l duga in serie A col Verona”. Questo al se presenta ai spogliatoi co ‘na borsa con scrit su Hellas A.C. Verona! Entro subito in campo sto “mostro”! Pecà che dopo gnanca quindese minuti i lo ha tirà fora parchè no ‘l era proprio an brock!»

Poi c’era Mario Speranza de Formegan de sot, “genio e sregolatezza alla Ezio Vendrame” dal tiro potente da metter paura ai portieri. Nel 1971 in finale campeggiava uno striscione “Se Dio perdona, Ciano, Mario e Carlo No!”

“Al secondo an del torneo, Mario Speranza al gnen da mi e al me dis: “Se no te me compra e regala an per de scarpe nove, mi no dughe pì col Formegan! – ricorda l’allora presidente Remo Monego. Ghe pense su e l’acontente. Ma subito dopo riva anca Ciano Bellus che al avanza uguali pretese. Ma schèi ne le casse del Formegan no ghe n’era pi e a Ciano al l’ha dugà co le soe”. Poi continua.

“Mario no i lo fermèa nisuni, ad ecceziòn de Bailona (Brunetto Pislor) del Salzan. Mi no so se l’era la prestanza fisica de sto difensor o chè, ma quando che l’era Bruneto a marcarlo, Mario nol combinéa pi gnint. E po’ parlando de centravanti àseme ricordar Berti (Norberto Dal Molin) del Salzan, gran dugadòr. Al avèa an gran amigo: Ugheto Da Lan. Pecà che al dughese con noi. I era proprio amighi par la pelle. Ma in campo l’era bufera, bataglia, pèade! Ughèt al era piciol, co’ le gambe storte, ma l’era ‘na rétega e Berti nol vedéa mai al balon!”

BRUNO PETRONI
Centravanti cresciuto nelle giovanili dell’Inter, esordisce in Serie A nella stagione 1961-1962, annata in cui disputa anche 3 incontri in Coppa delle Fiere, con una rete realizzata nella sconfitta esterna contro il Colonia. A fine stagione passa in prestito al Catania, dove disputa un campionato di Serie A con 11 reti all’attivo (miglior marcatore degli etnei). Torna quindi a Milano, dove nella stagione 1963-1964, chiusa dai nerazzurri al secondo posto dopo lo spareggio col Bologna, disputa 10 incontri in campionato con 3 reti all’attivo, fra cui una doppietta proprio ai suoi ex-compagni del Catania. A fine stagione, viene ceduto all’Atalanta, con cui realizza 7 reti in torneo. Nel 1965 torna a Catania.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.