800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Stop alla sagra dei Per

appuntamento al 2021?

Stop alla sagra dei Per

appuntamento al 2021?
Sagra dei Per a Bribano di Sedico

Sin dall’inizio del Novecento i festeggiamenti in onore del patrono di Bribano, San Giacomo, non si limitavano alla celebrazione religiosa, ma continuavano con giochi popolari, mascherate e competizioni sportive. La continuità dell’evento però si dovette arrendere alla tragica situazione creatasi durante e dopo i grandi conflitti bellici del secolo scorso.

Anni ’60 arriva finalmente la svolta, grazie a un gruppo di giovani impegnati nella locale associazione benefica San Vincenzo, organizzazione che riuniva uomini e donne con pochi soldi in tasca e tante idee. E così, nel 1964, ha inizio la Sagra dei Per, ispirata nel nome da un carretto che, pochi anni prima, proprio in occasione della festa patronale, vendeva delle piccole e particolari pere, chiamate in dialetto per de San Giacomo. Si comincia così, da un frutto servito dalle ragazze di Bribano, vestite in costumi tradizionali, e una bancarella allestita nel piazzale della storica bottega “da Giacometto”, attraverso la quale vengono vendute frittura di pesce e polenta preparata nelle case adiacenti. L’iniziativa negli anni si sposta gradualmente e si arricchisce sempre di più con musica, giochi per grandi e piccini, eventi culturali e spettacoli pirotecnici.

Nel 1979 al termine di una riunione storica del consiglio direttivo, cambia tutto. La sagra si trasferisce nel prato che poi diventerà l’attuale parco di Bribano e cambia aspetto grazie al noleggio di un enorme teatro tenda. Da quel momento inizierà un successo che porterà la manifestazione a diventare una delle più belle dell’intera provincia, grazie alle idee e alla determinazione dei volontari. L’ultima svolta decisiva però arriva all’inizio del nuovo millennio, quando il comitato decide di introdurre il doppio spettacolo, uno all’aperto e l’altro sotto il tendone, per attirare e soddisfare una ancor più ampia platea di avventori.
In oltre cinquant’anni di storia, la Sagra dei Per ha saputo spaziare su molti fronti, dalla ricercata o tradizionale cucina alle manifestazioni sportive, dalle bellissime mostre alle numerose iniziative a scopo benefico, supportando in particolar modo importanti realtà locali. A renderla famosa, però, hanno contribuito molto anche i vari artisti di livello nazionale che si sono esibiti sul palcoscenico di Bribano dagli anni Ottanta in poi. Come non ricordare, tra gli altri, i concerti di Gianni Morandi, Eugenio Finardi e Nek, oppure gli spettacoli comici di Max Pisu, i Pali e Dispari e Jerry Calà. Nell’edizione 2019 è arrivata infine una meritata sorpresa, con i ragazzi di Casa Surace che assieme al famoso influencer Canal il Canal hanno selezionato la Sagra dei Per per girare alcune scene da proporre sul web all’interno di un simpatico reportage sulle sagre italiane.

E IL FUTURO?
Ormai lo si sa. Per quest’anno la Sagra dei Per sarà solo un ricordo. E Samuele Capraro, presidente dimissionario del Comitato festeggiamenti Bribano, organizzatore della manifestazione, dice che il gruppo è stato «buon profeta» a non volerla fare, con riferimenti alle attuali problematiche legate al Coronavirus. In realtà, i motivi sono altri. «Abbiamo bisogno di un anno sabbatico per sistemare alcune cose a livello burocratico. In particolare nell’ultima edizione, ci siamo dovuti confrontare con costrizioni burocratiche esagerate, a mio avviso, e non chiare, per le quali ci siamo trovati costretti a barcamenarci; mi riferisco a normative strutturali e prescrizioni impiantistiche» fa sapere Capraro. «Avevo già dato le dimissioni qualche mese fa e ora ci fermiamo per un anno. Ma c’è già una persona affidabile che si è presa l’impegno di portare avanti l’incarico. Il Comune di Sedico si è reso disponibile a confronto e collaborazione, siamo fiduciosi e sono convinto che torneremo e, anzi, miglioreremo». Appuntamento, dunque, al 2021!

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.