800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Sono salvi!!!

cosa anima i volontari impegnati nel salvataggio anfibi

Sono salvi!!!

cosa anima i volontari impegnati nel salvataggio anfibi
Salviamo i rospi

Perché i rospi? Perché dedicare il proprio tempo a questi animaletti – repellenti per molti, insignificanti per altri – correndo nella notte sotto scrosci di pioggia e subendo la facilissima ironia e lo scherno di chi pensa valga la pena impegnarsi solo per salvare il mondo?

A volte basta tornare a vedere. Non è sufficiente guardare fuori dai finestrini di una macchina in corsa, in una sera piovosa di fine inverno, per accorgersi dell’eliminazione di centinaia di creature che non possono difendersi, né scegliere alternative all’unica che hanno per continuare a restare su questa terra: riprodursi. E se per farlo, a bordo delle loro zampette corte, devono macinare chilometri, superare ostacoli, attraversare strade, affrontare le bizzarrie delle stagioni e le piene improvvise dei fiumi, prima di raggiungere lo specchio d’acqua in cui deporre le proprie uova, loro lo fanno. All’andata e al ritorno. Rimettendoci a migliaia la pelle rugosa.

Ecco, vedere ci fa capire che prendersi cura di loro serve quasi più a noi. Che rientrare a casa bagnati fino nelle mutande, stanchi dopo alcune ore in mezzo a una boscaglia ripariale o allerta a bordo strada con bolidi di passaggio nel gesto di recuperarne uno sfuggito dalle reti, ci fa stare bene. Che per trasformarci in supereroi a noi basta sentire il loro buffo verso e pensare, mentre li deponiamo al sicuro per l’ultimo pezzetto del loro viaggio: “Anche questa notte sono salvi”.

Diventa anche tu un rospista!

Il Gruppo Salvataggio Anfibi Belluno nasce dal proposito fatto fin da quando ero bambina: porre fine alla carneficina di rospi e rane schiacciati sull’asfalto lungo la strada delle Montegge di Rasai (Seren del Grappa), di fronte a dove abitavo. Ho incontrato poi altri che, come me, volevano trovare un rimedio alla morte di questi animali. Il nostro non è solo un gruppo che salva i rospi dalla strada (ci chiamiamo “rospisti”), col tempo è diventato un movimento che sostiene una filosofia di vita e ci ha portato a conoscere questi piccoli esseri, la cui sopravvivenza è minacciata da inquinamento, rifiuti, frammentazione del territorio, allevamento di specie alloctone, automobili e mezzi agricoli.

QUANDO?
I salvataggi vengono fatti al tramonto, le reti di salvataggio invece vengono posizionate tra fine febbraio ed i primi di marzo per poi essere tolte a fine aprile.
ATTREZZATURA
Un secchio pulito, guanti monouso (è vietato toccare gli anfibi a mani nude perché si arreca loro un danno), torcia preferibilmente frontale, gilet catarifrangente, stivali di gomma (che poi si disinfettano a fine serata come il secchio), abbigliamento da trekking impermeabile.
BAMBINI E RAGAZZI
I minori possono venire accompagnati dai genitori a visitare gli stagni per vedere gli anfibi nel loro habitat.
SCUOLE
Se sei un insegnante e vuoi parlare di anfibi alla tua classe chiamaci e programmeremo un intervento.

SEGNALAZIONI & CONTATTI
Hai visto una strada attraversata da anfibi e non sai come aiutarli?
Chiamaci!
grupposalvataggioanfibibelluno@gmail.com
328 9204968 Michela Zatta – Rasai (Seren del Grappa)
349 447 4104 Isabella Paganin – Molinello (Lentiai)
329 141 0122 Giuliana Mares – Ponte nelle Alpi

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.