Le scuole e le strutture sportive al centro dell’interesse dell’amministrazione comunale di Santa Giustina, in particolare per quanto riguarda la sicurezza.
“Negli ultimi anni più che nei decenni passati, a causa delle minori entrate dallo Stato, per realizzare opere pubbliche è indispensabile stabilire delle priorità e tenersi pronti con la progettazione per intercettare fondi su bandi”, spiega l’amministrazione. “È quello che abbiamo fatto, anche a seguito delle nuove normative in materia di prevenzione antisismica, mettendo davanti a tutto la sicurezza delle strutture frequentate da bambini e ragazzi”.
Prima si è provveduto ad effettuare verifiche sugli edifici, provvedendo all’adeguamento alle normative di antincendio e all’agibilità degli stessi, mentre nell’estate 2016 le scuole elementari del capoluogo sono state adeguate alla normativa antisismica con un intervento di 435.000 euro.
“Ora, grazie al continuo lavoro di verifica e predisposizione di progetti da parte degli uffici comunali e all’intercettazione di finanziamenti del Ministero dell’Istruzione (642.900 euro per l’adeguamento delle scuole medie) e della Regione Veneto (315.000 euro per le medie e 235.00 per la palestra delle elementari), nell’estate di quest’anno questi lavori saranno realizzati con una spesa totale (comprensiva del cofinanziamento del Comune) di un milione di euro alle medie e 285.000 euro alla palestra delle elementari”, riepilogano dagli uffici comunali.
Si tratta di un adeguamento strutturale realizzato con tecniche di rinforzo previste dalla normativa (realizzazione di giunti sismici e inserimento di nuovi setti murari); in precedenza si era già intervenuti su strutture portanti e scale.
Mentre i lavori procedono, nel bilancio di previsione 2019 è stato inserito il finanziamento per gli studi di verifica sugli edifici scolastici comunali di Meano e Cergnai: predisposti i progetti, si continuerà a seguire i bandi per intercettare i contributi volti all’adeguamento di tutte le strutture scolastiche del territorio.
Per il sindaco e l’amministrazione comunale, al termine di questo mandato, “c’è soddisfazione per tali risultati perché, se le grandi opere danno lustro a chi amministra, interventi come questi, magari meno visibili, sono volti ad assicurare la salute e la sicurezza dei cittadini che devono essere al centro dell’attività amministrativa”.