800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Si riparte dall’estate

I progetti di Consorzio Dolomiti e Unione montana Feltrina

Si riparte dall’estate

I progetti di Consorzio Dolomiti e Unione montana Feltrina

Unione montana Feltrina e Consorzio Dolomiti Prealpi puntano sull’estate. I due enti hanno, infatti, presentato le iniziative per la bella stagione, finanziate con i proventi dell’imposta di soggiorno (che nel 2020 ha fruttato circa 45 mila euro): si articoleranno in quattro azioni, che vanno dalla manutenzione dei sentieri (uno per ciascuno dei 13 comuni del Feltrino) all’estensione della Totem Card ai turisti che pernotteranno nel territorio.
In calendario c’è anche la seconda edizione di Discovery Valbelluna. Si tratta di 26 visite guidate gratuite, adatte a tutti, organizzate in collaborazione con nove guide specializzate e iscritte al Consorzio.

«Si tratta di un’attività che ha riscosso notevole interesse nella passata edizione e che abbiamo deciso di riproporre per dare una spinta al settore turistico in questo periodo pandemico – commenta il presidente del Consorzio turistico Dolomiti Prealpi, Lionello Gorza – Le uscite sono proposte nei lunedì, mercoledì e venerdì, in modo tale che gli hotel, B&B, alberghi e locazioni turistiche possano incentivare i loro ospiti a iscriversi e a pernottare una notte in più per approfittare dell’occasione».

Le visite abbracceranno tutta la Valbelluna e, grazie alla collaborazione con i Comuni aderenti al Distretto del commercio e alla Camera di commercio, ne sono previste anche nel Bellunese. tutte le date saranno disponibili su www.dolomitiprealpi.it e social (Facebook: “Discovery Valbelluna” e Instagram “@discoveryvalbelluna”).

E poi la novità: “Dolomiti Arena – Slow mountains music festival”. Una rete di quattro concerti in acustico con super ospite in altrettante magiche location in alta quota (17 luglio sul Monte Avena, 31 luglio Casera Ere, 14 agosto Cima Campo, 31 agosto Malga Doc, Monte Grappa). Le giornate inizieranno alle 6, con l’accoglienza musicale a cura dei ragazzi delle scuole di musica bellunesi. Alle 7 il concerto del super ospite. Si proseguirà con la colazione in alta quota, alla scoperta dei prodotti tipici del territorio (a cura degli studenti dell’Enaip e dei gestori delle malghe).

Tra gli obiettivi, anche la collaborazione con gli altri territori. Spiega Alessia Dall’O del Consorzio: «Nel progetto abbiamo coinvolto anche il Mab Unesco, l’Apt della Valsugana e i comuni dell’alto Trevigiano».

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.