800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Sedico Giovani

durata ampliata ad un anno intero

Sedico Giovani

durata ampliata ad un anno intero
Sedico Giovani 2020

Il 2020 ha cambiato radicalmente il nostro modo di vivere quotidiano, le nostre relazioni, la nostra socialità. Per questo l’Amministrazione comunale e Sedico Servizi hanno dato priorità ai giovani, variando l’offerta del progetto “Se-dico giovani”, ma mantenendone i principi cardine: far svolgere ai ragazzi un’esperienza di volontariato attivo che li inserisca nella vita di comunità, arricchendo il loro bagaglio di esperienze in diversi ambiti.

Nonostante la riduzione delle attività in presenza, circa 70 ragazzi tra i 14 ed i 18 anni hanno accolto con entusiasmo le novità proposte. «Una delle più importanti è l’estensione del progetto per un intero anno, da giugno 2020 a maggio 2021: ciò consente non solo di dilazionare le attività gestendo gruppi più ridotti, ma anche di mantenere un importante contatto con i giovani in modo continuativo», spiega il vicesindaco e assessore alle politiche giovanili Gioia Sacchet.

Nel campo del sociale le attività hanno subito un cambiamento radicale: nessuna possibilità di affiancamento degli educatori presso gli asili nido del territorio comunale e presso la casa di riposo; le attività presso i centri estivi sono state solo preparatorie delle attività, di riordino o svolte in modalità digitale. I ragazzi hanno altresì potuto sperimentare in sicurezza l’aiuto nella consegna dei pasti domiciliari.

Tra le ulteriori novità le proposte della Pro loco di Sedico con il coordinatore Gianni de Vecchi, che ha accompagnato i ragazzi nella scoperta del territorio comunale cercando di trasmettere loro alcune importanti nozioni, che a loro volta potranno divulgare in percorsi di accompagnamento. Ancora, la digitalizzazione degli archivi parrocchiali e la partecipazione ad esperienze radio a cura dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, progetti di sostenibilità curati da Insieme si Può, la realizzazione del testo autobiografico dell’esperto di lavorazione del legno “Mastro” Ezio Balcon o di alcuni fumetti propedeutici all’attività dell’Associazione Binamba; infine, i progetti digitali del FabLab con laboratori di registrazione e montaggio video e attività di riuso (rigenerazione di apparecchiature tecnologiche).

«Un grandissimo ringraziamento a tutti i partecipanti al progetto, tutor, associazioni, ai giovani volontari che sono il vero motore del progetto ed alla coordinatrice Katia Piazza per la grandissima passione che mette nel suo lavoro» conclude l’assessore Sacchet.

Per partecipare si può contattare la referente Katia (348 5857853, katia.piazza91@gmail.com).

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.