800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Se

al canton dei bekanòt

Se

al canton dei bekanòt

Ho intitolà sto articolo “Se”. Sì, proprio “SE”, doi letere. Proprio doi strussie letere. Me vegnest in mente de far sta roba parché in sto periodo sente sempre e de continuo: “ Ah, se avessimo fatto… ah, se avessimo detto… ah, se fossi io al potere… ah, se, se, se se… Doi letere che, messe insieme, le ha na forza bestiale. Par zercar de farte capir cossa che intende, te conte na storia. Me pias la storia. Se pol capir tante robe se te trova ncin de temp par leder.

La storia la sucede a Sparta (antica Grecia). Tuti se ricordòn Sparta. I so abitanti i era tuti guerrieri fortissimi: boce, veci, omi, femene. La era picioleta, sempre in guera e, par difenderse da tuti, i avea an educazion ncin “dureta” (spartana). An zerto momento i Persiani, che i olea conquistar tuta la Grecia, i se ha trovà in medo sti Spartani. Fa conto tresento (300) contro tresentomila (300.000). Serse, al re dei Persiani, ten momento de grazia, al ghe manda na letera a Leonida (re dei Spartani) e, soto soto struca struca, al ghe dis: «Se non vi farete da parte, se non diventerete nostri sudditi o nostri schiavi… se, se, se, se, ecc. ecc… morirete tutti!». Risposta de Sparta: «Se…».

Doi letere come dir: «Ti vien qua che ghen parlòn! … In doi letere ghe n’era tuta la forza de n popolo che no olea piegarse, che no olea basarghe i piè a nesun. Che, pitost de perder la so libertà, al avarie pers la vita. Tut in doi letere senza tanti dicorsi. Bela la risposta, no mal par na paroleta de doi letere.

Se te varda sul vocabolario de italian par spiegar doi letere ghe ol pì che na pagina : “… posto che, ammesso che (con valore condizionale; introduce la protasi, cioè la frase subordinata che esprime la condizione in un periodo ipotetico): se si metterà a parlare, non la finirà più; se fossi in te, andrei in vacanza; se tu avessi studiato di più, saresti stato promosso; o, nell’uso colloquiale: se se se… ecc“.
Po in italian ghe ne tanti proverbi con “se”: “Se son rose fioriranno”; se non sarà seren si rasserenerà ecc.

E a Belun? A Belun sion pì pratici: “Se me nono al avesse le pile sarie na calcolatrice; se me nona avese na roda sarie da barela”. Come dir: «Te fa presto ti a parlar, ma proa ti mo?!». Ma la pì bela de tute, femela dir: “(urlo) Se te ciape!!!”. Risposta: “Tre cui e medo!”. Meravigliosa sintesi di saggezza ed arguzia popolare.

Dir “se” le come eser te na via de medo, le come star in equilibrio instabile poiadi te na corda tirada fra doi alberi. Le n atimo cascar do o che la corda la se rompe! E se quela corda fusse la Natura? Se vedon! Fe pulito!

P.s: Se no la conosè già, ndè a lederve la poesia “Se” di J.R. Kipling.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.