800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Se-Dico Giovani

Alla scoperta delle bellezze del territorio

Se-Dico Giovani

Alla scoperta delle bellezze del territorio

Anche quest’anno il Comune di Sedico ha avviato il progetto “Se-dico giovani” al fine di coinvolgere, per l’appunto, i giovani tra i 14 e i 18 anni in attività di volontariato (ambientale, sportivo, ricreativo, socio-culturale, di promozione del turismo, di educazione e apprendimento delle tematiche digitali) utili anche per acquisire i crediti scolastici.

Le linee guida e l’organizzazione sono curate dal vicesindaco Gioia Sacchet, assessore alle politiche giovanili. Tutte le attività (iniziate l’1 giugno 2020) dureranno fino al 31 maggio 2021. Coordinate da Sedico Servizi, hanno come referente Katia Piazza (e-mail: katia.piazza91@gmail.com) alla quale i giovani potranno rivolgersi per qualsiasi informazione.

Avendo un gruppo di essi scelto di conoscere il nostro territorio per valorizzarne poi le sue bellezze artistiche, storiche e architettoniche, è stato chiamato quale esperto ad illustrarle lo scrivente (Gianni De Vecchi), il quale ha proposto di predisporre un programma di massima assieme ai giovani stessi. Dato che lo scrivente già collabora con la Pro Loco (di cui è socio) per l’organizzazione e il coordinamento delle visite guidate al Parco Archeologico (col castelliere) di Noal e al territorio del nostro comune, viene coinvolta in questa attività anche tale associazione. Il gruppo potrà avvalersi anche del laboratorio FabLab (presieduto dal giovane Lorenzo De Luca) che ha dato la sua disponibilità per la realizzazione di video e altri audiovisivi.

Il programma annuale prevede visite guidate al castelliere di Noal, a chiese, palazzi, ville, ponti del nostro territorio (ma anche delle zone confinanti come Vedana, Villa Gaggia, San Fermo, ecc.), ai murales di Boscon e Prapavei, lungo i percorsi tematici più significativi (la strada romana da Longano a San Fermo, la via delle Antiche Rogge, il troi-sentiero de San Salvador, ecc.). Ogni uscita sarà preceduta dalla proiezione di diapositive e dalla consegna di esaurienti notizie scritte.

La programmazione delle visite guidate e la parte teorica non sono fisse, ma in continuo divenire; perciò saranno concordate periodicamente coi partecipanti in base alle loro aspettative e richieste. Gli incontri e le uscite hanno cadenza settimanale (il venerdì); si vedrà poi a settembre come far concordare queste attività con l’impegno scolastico in modo che non si fermino.
Per una migliore conoscenza del territorio, vengono prese in considerazione anche alcune particolarità storiche che hanno connotato le nostre zone: le segherie, le falegnamerie, le Regole, ecc. Nel corso delle uscite potrà essere predisposto del materiale (foto, diapositive, filmati, ecc.) per la realizzazione di depliant, video, racconti, ecc. L’importante è che l’attività svolta sia interessante, stimolante, piacevole: sarà compito dei giovani renderla tale.

Alla fine (31 maggio 2021) sarebbe bello che questi giovani possano organizzare una serata aperta alla gente in cui mostrare quanto realizzato (diapositive e video), leggere delle brevi ma significative storie scritte da loro e magari annunciare (sarebbe fantastico!) qualche visita guidata proprio con loro a fare da accompagnatori e da ciceroni.

Così, sul progetto, il vicesindaco Gioia Sacchet: «Questo percorso vuole rendere i ragazzi “protagonisti” e dare loro un ruolo centrale nella valorizzazione del territorio. Dai primi incontri sono nate molte curiosità da parte dei nostri giovani e sono certa che sapranno portare avanti con entusiasmo e determinazione il progetto.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.