Gli eventi estivi sono già decollati, ma c’è spazio per l’istruzione e la valorizzazione museale nelle idee e prospettive dell’amministrazione Zanella. Ne parliamo con l’assessore alla cultura Eleonora Feltrin, appena rieletta e riconfermata nel suo incarico alle ultime amministrative, pur “cedendo” il ruolo di vicesindaco alla collega Martina Stach. Una ripartenza, dunque, nell’ottica della continuità; scopriamo con lei le iniziative, già intraprese, nell’ambito culturale.
LE SCUOLE DEL TERRITORIO
«Abbiamo già iniziato nell’impegno di portare avanti il lavoro fatto, puntando in particolare a tenere elevata l’eccellenza dei servizi scolastici offerti, in particolare con attenzione al doposcuola, fattore questo che ha peraltro contribuito ad evitare la perdita di iscritti»Feltrin. «Le scuole di Cesiomaggiore, in realtà, registrano numeri abbastanza stabili come alunni, senza cali drastici rispetto a territori contermini, ma si dovrà comunque puntare a salvaguardarle, in particolare la primaria. Sarà priorità dell’amministrazione, come annunciato anche nel programma elettorale, garantire e migliorare gli ottimi servizi implementanti con il doposcuola e il Grest o in progetti, in particolare in collaborazione tra la biblioteca civica e l’istituto».
Ricordiamo che nel Comune vi sono la primaria di Soranzen, la secondaria di primo grado di Cesiomaggiore e la scuola dell’infanzia di Pez, dall’anno scorso confluite nell’Istituto comprensivo “Rodari” di Santa Giustina; inoltre l’amministrazione sostiene l’operato della scuola dell’infanzia paritaria di Cesiomaggiore, che è invece parrocchiale.
Due ambizioni? «Proseguire nel progetto, interrotto con la pandemia, di aprire un piccolo nido presso l’asilo di Pez; gli spazi dovrebbero esserci, dunque l’obiettivo è quello di vederlo realizzato o perlomeno avviare il cantiere. Sempre per le scuole, la volontà sarebbe quella di realizzare un polo unico scolastico per elementari e medie a Cesiomaggiore».
PUBBLICAZIONI ED EVENTI
Oltre che per gli alunni, proseguono i progetti culturali rivolti all’intera cittadinanza. Le pubblicazioni, ad esempio. «Stiamo lavorando a un volume, pronto entro l’anno, dedicato alla Valle di Sant’Agapito, sulla scia degli scavi avviati nel 2021 e che hanno consentito di studiare l’importante insediamento dell’età del bronzo e del ferro esistente in zona.
Un lavoro che include la promozione di sentieristica, attività e approfondimenti dai punti di vista antropologico, religioso, ecc. Ancora torneranno presentazioni di libri, concerti in villa, spettacoli e rassegne».
I POLI MUSEALI
Capitolo a parte sui musei: quello della bicicletta è in capo al Comune. «Vorremmo completarlo con un bookshop con merchandising, poi ultimare la catalogazione già iniziata dei beni e la creazione di un archivio fotografico e documentale di storia della bicicletta. Attualmente è gestito, nell’apertura e nella parte didattica, dall’associazione Isoipse. Altro sogno sarebbe, conseguentemente alla realizzazione di un polo scolastico unico, utilizzare la sede delle scuole elementari quale spazio per raccogliere i libri della prestigiosa collezione donata da Sanvido, che ora non è disponibile per motivi di spazio».
Non è comunale il museo etnografico di Seravella, ma il Comune ne garantisce comunque il sostegno con contributi e non solo: «Si tratta di un museo prestigioso, che andrebbe potenziato nel personale, annoso problema della struttura. I numeri dei visitatori sono importanti così come l’offerta didattica. Inoltre, grazie ad Isoispe, molti laboratori coinvolgono le nostre scuole. C’è il ritorno ed è un’attività sentita dal territorio: serve uno scatto del gestore che capisca il valore dell’istituzione come presidio della conservazione delle tradizioni e non solo».
L’ESTATE CESIOLINA
L’estate è fervente grazie a concerti all’aperto, che coinvolgono il centro del paese ma anche le frazioni, ad esempio con il concerto in Villa delle Centenere, presentazione di libri come quello di Melchiorre, la rassegna di teatro e arti di strada “Figuriamoci” a Villa Muffoni e Pullir. Proprio a Seravella, grazie al Circolo Cultura e stampa, si terrà uno spettacolo con lettura e musica dedicato a Buzzati (28 agosto). Oltre al Circo Patuf, ospite nei mesi caldi, ci sono le associazioni – preziosi collaboratori – che assicurano attività quali la Festa delle Patata, e la corsa di bici storiche dedicata a Sanvido a fine agosto. Per i bambini tornano il corso di nuoto e il Grest, per studenti di medie e superiori incontri su diverse tematiche, dalla radio alla fotografia a conversazioni in inglese.