800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Scuola di Parapendio Monte Avena

Scuola di Parapendio Monte Avena

Sentiamo ora il parere degli esperti. Per primo il direttore della scuola di parapendio Monte Avena, Maurizio Bottegal (istruttore dal 1991, 13 titoli nazionali, vice campione mondiale a squadre in Messico 2009, nonché direttore tecnico ai Mondiali di parapendio 2017), a cui chiediamo delle notizie sulla lunga esperienza formativa.

“Nel 1992 nacque la scuola di parapendio Monte Avena (che diverrà poi, nel 2010, Areo Club Feltre), istituita grazie alla passione del sottoscritto e di Ivo Gadenz (due pionieri del parapendio nelle valli feltrine e del Primiero, ndr).

Con la grande esperienza maturata negli anni (ormai quasi una trentina) la scuola è diventata un punto di riferimento per quanti desiderano avvicinarsi al più puro degli sport dell’aria. L’uso di materiali e di tecniche di insegnamento all’avanguardia ne fanno ormai una delle realtà più avanzate d’Italia, con oltre 600 piloti che hanno spiccato il loro primo volo nei cieli feltrini. Numerose le proposte grazie a un team di istruttori accreditati: dai corsi per neofiti per volare col parapendio o il paramotore, da soli o accompagnati, agli stage di perfezionamento rivolti a piloti brevettati per affinare le loro capacità. La scuola fornisce le attrezzature necessarie per lo svolgimento dei corsi e le coperture assicurative fino al conseguimento del brevetto.”

Ci rivolgiamo ora a Paolo Rech, presidente del Para&Delta Club Feltre, chiedendo le ragioni del successo di questo sport.

“Una delle ragioni del crescente successo ottenuto dalle manifestazioni organizzate dal Para&Delta Club Feltre, oltre allo straordinario impegno organizzativo dei soci aderenti, è sicuramente attribuibile alla posizione logistica dell’area di decollo e di volo sul Monte Avena.

Una serie di condizioni particolarmente favorevoli la rendono complessivamente un punto di eccellenza a livello mondiale. Posta su un ampio pascolo di circa 11.500 mq, senza impedimenti, a 1.400 m d’altezza, facilmente accessibile. L’area è inserita in una cornice di rara bellezza: affacciata sulla ridente vallata feltrina, permette una vista circolare che si estende dal Monte Grappa alla conca dell’Alpago, dalle vette Feltrine alla catena del Lagorai.

La presenza in loco di correnti di aria calda, le “termiche”, permette inoltre di guadagnare rapidamente quota e “surfare” attraverso l’aria. Decollando dal Monte Avena è possibile effettuare voli di “cross-country” (lunghi percorsi aerei) in tutte le direzioni: verso sud si può raggiungere il Monte Grappa e l’Altopiano di Asiago; verso est sono stati effettuati voli fino in Slovenia; verso ovest ci si può addentrare nella catena del Lagorai, arrivando fino a Trento. Ma i voli più emozionanti sono quelli a nord, verso le Vette Feltrine, monti ancora vergini che si ergono in tutta la loro bellezza. In venti chilometri di linea d’aria si stagliano le Pale di San Martino e il Sass de Mura, in uno scenario incomparabile. Tre i punti di decollo e due i campi di atterraggio omologati distintamente.”

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.