800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

SCI CLUB Lentiai

SCI CLUB Lentiai

Raccogliamo alcuni ricordi dalla testimonianza di Flavio Grigoletto, protagonista del panorama sportivo e sociale in territorio lentiaiese, a partire dalla fine degli anni Sessanta. Lo Sci Club Lentiai nacque nel 1968, per iniziativa di alcuni volontari che, insieme a Grigoletto, si impegnarono per la nascita del sodalizio. Furono quelli anni d’oro, caratterizzati da abbondanti nevicate e dalla partecipazione di una folta schiera di giovani, coinvolti come maestri di sci e di piccoli allievi, provenienti dal territorio locale e limitrofo.

Le prime sciate di gruppo a Lentiai si facevano sul colle sopra la piazza, salendo verso Colderù, il cosiddetto Col dei Zatta, dal nome della famiglia che ne era proprietaria; solo in seguito ci si spostò verso Pian di Cultura. All’inizio la pista veniva battuta a forza d’uomo, con la tecnica della scaletta, successivamente con l’intervento della ruspa della ditta Merotto.
Lo scopo era di organizzare corsi di avviamento per bambini e ragazzi alla pratica dello sci alpino per promuovere l’attività sportiva invernale in loco, durante il periodo delle vacanze natalizie. L’iniziativa ebbe subito una forte eco, tanto che in quegli anni si contavano anche 250 iscrizioni ai corsi di ragazzi che provenivano da Lentiai, ma anche dai comuni limitrofi di Mel e Santa Giustina. L’impianto di risalita non c’era, il servizio veniva assicurato da Agostino Baiocco, che trasportava i giovani aspiranti sciatori sul rimorchio del trattore.

Negli anni Settanta, visto il successo delle iniziative, fu installato un impianto di risalita dotando Pian di Coltura di uno skilift. In quel periodo vennero organizzati i tornei di propaganda sci, con altri sci club della vallata, fino alla nascita del Trofeo Latte Busche. Negli anni Ottanta lo Sci Club collaborò all’organizzazione della “Pianezze Lentiai”, competizione di sci-alpinismo che vedeva coinvolte le associazioni di Valdobbiadene e Lentiai. La manifestazione aveva carattere annuale e si è svolta per alcuni inverni, venendo meno con l’assenza di nevicate nei periodi successivi. Restano nella memoria di molti, e non solo a Lentiai, i ricordi delle mitiche risalite da Baioc e delle riunioni dello Sci Club al bar Roma, sotto lo sguardo attento e collaborativo di Luisa Zornitta, impegnata a promuoverne le attività, a raccogliere le iscrizioni e ad ospitare le riunioni dell’associazione.

Oggi lo Sci Club Lentiai è presieduto da Fanny Casagrande, coadiuvata da Mario Vettor, e continua il suo operato di diffusione della pratica sportiva dello sci con i corsi in località attrezzate e con la presenza costante di una ventina di accompagnatori. Gli allenamenti sono organizzati da dicembre a marzo per i bambini e i ragazzi che vogliono perfezionare la tecnica in vista delle competizioni.

II club ha circa 250 iscritti. Altre attività svolte sono, in periodo non invernale, corsi di aerobica e presciistica.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.