800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Santa Giustina

oltre Campel, note per scoprire il territorio

Santa Giustina

oltre Campel, note per scoprire il territorio

La frazione di Campel si trova nel Comune di Santa Giustina. Oltre alla suggestiva frazione, con le sue architetture rurali e la simbolica chiesetta, molte altre sono le bellezze che offre il territorio. Eccone alcune.
PERCORSI E SENTIERI
Iniziamo dalla Via dell’Acqua, itinerario suggestivo che si snoda dal Piave al Pizzocco, risalendo il corso del Veses, dal Mulino di Santa Libera fino all’Ostello di Altanon e si completa nei percorsi delle Rogge.

La Via dei Papi è un insieme di cammini, che si aprono ai profili delle Dolomiti, lungo i sentieri percorsi da Giovanni Paolo II e Benedetto XVI e i luoghi natali di Giovanni Paolo I e Gregorio XVI. Un’importante tappa è posta al Centro culturale di Col Cumano.

La Ciclabile della Valbelluna, completa in alcuni tratti, è percorribile dalle Gravazze fino a Salmenega. Si snoda in campagna, a sud e a nord della statale, giungendo ad Anzaven verso Cesiomaggiore.

La Via Claudia Augusta sul tracciato dell’antica strada romana, che da Adria raggiungeva il Danubio. Il tratto che interessa Santa Giustina partiva a Grigher per raggiungere Bivai e i siti di Castel e San Tommaso. Da Bivai partivano le diramazioni per Feltre e per Belluno.

LUOGHI DELLA STORIA
Chiesetta di San Lorenzo a Grigher situata sulla riva destra del Piave, in prossimità dell’antico attracco fluviale, sede titolata alla elezione del Vescovo di Belluno-Feltre nell’anno 1393. La scelta cadde sul luogo per l’appartenenza alle cosiddette “terre di mezzo” situate tra le due Diocesi.

Area Archeologica di Salzan: importanti scavi hanno avvalorato l’esistenza di un sito sepolcrale risalente al periodo longobardo con una decina di fosse, di cui due recentemente studiate. A scavi terminati il luogo viene ricoperto.

Spadari di Formegan con fucine allocate lungo la “Roggia di Formegan”. Le spade forgiate da Pietro da Formicano, furono acquistate dalle più importanti corti locali europee.

ITINERARI ARTISTICI
Chiesetta di Formegan anticamente dedicata a Santa Maria Nascente e ora a San Rocco. Un primo nucleo del 1184 fu modificato nel 1300 e consacrato al santo dopo una pestilenza. Di pregio una “Ultima Cena” di epoca medievale.

Chiesa Arcipretale, stile neoclassico, del XVIII secolo. Decorata all’interno dalla scuola del Beato Angelico (prof. Coccoli) conserva una pala dell’Annunciazione di Carlo Saraceni (1621) e una statua dell’Addolorata di Valentino Pancera Besarel.

Numerose Ville padronali presenti nel territorio: Villa Avogadro a Bivai, Ville Biasuzzi e Cassol a Formegan, Villa Bonsembiante a Colvago, Ville Maresio-Candeago e Vieceli a Meano, Villa Norcen Compostella a Dussano, Villabruna a Cassol, Villa Zugni a Salmenega. Con le loro linee eleganti e raffinate abbelliscono e addolciscono il paesaggio.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.