800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

San Nicolò e il monte Pizzocco

Premiato dalla Regione il lavoro della “Don Sorio”

San Nicolò e il monte Pizzocco

Premiato dalla Regione il lavoro della “Don Sorio”

Successo per la scuola materna “Don Sorio” di Bribano al concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto”, promosso da Regione del Veneto, Comitato Unpli Veneto e Ufficio scolastico regionale. La scuola si è imposta nella sezione “Leggende e misteri” con il lavoro “San Nicolò e il Monte Pizzocco”, aggiudicandosi il premio di 600 euro. Lo stesso importo è stato assegnato anche all’unica altra scuola bellunese vincitrice (sezione “Ricerca storica”), cioè il Comprensivo di Forno di Zoldo. Le premiazioni si sono svolte lo scorso 25 marzo, in occasione della “Festa del popolo veneto”. Le maestre della “Don Sorio” sintetizzano di seguito l’esperienza.

«Il paesaggio è il nostro patrimonio comune: racchiude le nostre radici. Dalla finestra della nostra scuola possiamo ammirare quotidianamente dei quadri naturali fantastici, dalla chiesetta di San Nicolò al Monte Pizzocco e tutta la catena montuosa a cui appartiene.

Abbiamo valutato che queste cartoline potessero essere lo spunto per cercare leggende, storie e vicende che li riguardassero e così, con la collaborazione di varie persone, abbiamo raccolto il materiale necessario per avviare il progetto. La sezione delle “Girandole” (3 anni) ha potuto, affacciandosi alla finestra della scuola, ammirare la chiesetta di San Nicolò. Gli studenti hanno affrontato l’esperienza legata al fascino e alla magia dell’arrivo di San Nicolò il 6 dicembre, condividendo l’attesa, la paura, la meraviglia e la sorpresa per i doni lasciati dal Santo, simbolo della sua generosità; inoltre, all’interno del laboratorio musicale, hanno cantato varie canzoni popolari dedicate sempre a San Nicolò.
La sezione dei “Girasoli” (4 anni) ha vissuto la leggenda “Lo smemorato Cavalier Pisocco”. Un personaggio realmente esistito; la sua vicenda, infatti, è anche narrata dagli affreschi medioevali nella chiesa di San Felice a Roncoi. È rimasto il suo castello ben visibile dalla chiesa del paese, con la bellissima “P” gotica dipinta sulla facciata, che i bambini sono andati a cercare assieme alle loro famiglie. La sezione degli “Aquiloni” (5 anni) ha lavorato con la leggenda “Il mago Pizzocco”, raccontata un giorno in passeggiata, seduti in un bel prato con la vista del monte Pizzocco sullo sfondo. Gli alunni hanno così deciso di drammatizzare la leggenda interpretando i personaggi e realizzando un fantastico e commovente racconto, unendo assieme immagini, colori, gesti, espressioni immortalate da Ariondo Sacchet».

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.