800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

San Marcello 2019 a Umin

120 volontari e 14 quintali di trippe: numeri da record

San Marcello 2019 a Umin

120 volontari e 14 quintali di trippe: numeri da record
Festa di San Marcello 2019 a Umin

Si è rinnovato, anzi si è ampliato, il successo della ormai notissima festa di san Marcello a Umin: cinque giorni di gran lavoro per centoventi volontari di ogni età, impegnati in lavori faticosi ma con una impeccabile organizzazione logistica. Tre i turni di lavoro e cucina in funzione da mezzogiorno a mezzanotte, senza pause, con momenti di “pienone” indescrivibili; la fila di gente alla cassa, infatti, arrivava sino in strada.

Superati i 14 quintali di trippe, magistralmente preparate secondo la consolidata tradizione e per questo deliziose (meritano una citazione Sandro Boz “Sandron” e Diego alla “betoniera lavaggio”); eccellente il cotechino, ottimi salumi e formaggi, apprezzati i canederli e la “pita lessa”, buona riuscita per un nuovo piatto, cioè la trippa con i favolosi fagioli gialet; poi ben 140 kg di farina nostrana debitamente cotta per i canonici 42 minuti sui paioli di rame, le caliere insomma, dal mastro polenter Vetor Rossa e Danilo D’Agostini.
Sabato pomeriggio in quasi quattrocento hanno percorso il bel tracciato del 1° Trippa Trail, mettendo poi a dura prova cucine e distribuzione ma pure l’angolo di vini e birra sino tarda ora: atleti sì, ma anche buongustai.
Insomma, il capiente capannone da 300 posti a sedere ovviamente ben riscaldato è stato sempre pieno, tanto che domenica sera a fine dei festeggiamenti i volontari erano esausti ma felici; pietanze finite, un esempio di coesione fra le generazioni, dagli over 80 ai quindicenni, ma tutti felici.
Il programma religioso è stato: mercoledì 16 alle 10.30 la messa solenne concelebrata dai parroci della forania ed allietata dal coro parrocchiale, con la benedizione del cotone e dell’olio contro il mal d’orecchi, l’altra funzione alle 15 è stata annullata per concomitante funerale (e ha destato dispiacere), domenica 20 giornata finale con le messe alle 10.30 e alle 15.

Un cenno merita, per il grande impegno dei preparativi iniziati sin da novembre, la piastra, simpaticamente denominata “chirurgica” (capo Bordin), ove almeno sette operatori tagliano, puliscono e preparano le trippe, che poi, lavate almeno cinque volte, passano al box cucina adibito alla lenta cottura con il buon brodo, alla preparazione delle galline lesse e dei canederli, oltre alla cottura dei cotechini.
Da non dimenticare il camion frigo per conservare gli alimenti, l’area pane, formaggi e salami nostrani del maestro Enio, il nuovo box spogliatoio per depositare gli abiti e vestirsi… da lavoro, secondo le norme igieniche: cuffie in testa, grembiuli ed altro per la massima pulizia.
Da ammirare gli addetti alla cucina, solitamente in sette, ove si preparano i piatti e poi gli addetti al lavaggio delle stoviglie e poi le brave e belle (la decana è la spigliata Tullia) cameriere e i sempre arzilli Piero, Germano e Giosuè addetti al bar e alle bevande.
Insomma, una squadra vincente che è difficile trovare altrove: il cassiere Gibo ha detto che è “il miracolo di san Marcello”.
Come sempre l’intero ricavato verrà destinato al mantenimento della chiesa, ai bisogni del paese e attività sociali e culturali della comunità; il paese, ad esempio, manca di idonei impianti sportivi ed area verde, ma ci stanno pensando.
Giuseppe D’Incau

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.