Ghe ne an modo de dir tel dialeto dela Valbeluna, ma che penso che al ghe sie anca in italian, che al me ha sempre fat na zerta impresion: “Robar co l’ocio!”. Ovvero, tradotto: “Guarda con attenzione le mani, i gesti, i movimenti, l’arte di quelli che hanno esperienza e mettili in memoria, non dimenticarli mai più, ti potranno servire”. Si inserisce appena prima della frase proverbiale “Impara l’arte e mettila da parte”. Trovo che “Robar co l’ocio” sia una frase più intrigante e più efficace di quella in italiano. Molto spesso la frase era abbinata a “Su co le rece!”, ovvero “Stai molto attento!”.
Quando che se era boce, se usea ndar a far qualche laoret, finì le scole fora par l’istà, giusto par ciapar qualche scheo par torse an gelato, dugar al flipper, pagarse na meda bicicleta o ciorse an motorin de quarta man! Chi che ndea te na falegnameria, chi che fea al manoval, chi che ghe iutea an idraulico o an elettricista. Qualchedun ncora al ndea “a past co le vache” cioè in una malga in qualche alpeggio a badare alle mucche e ad aiutare il mandriano.
Me ricorde che quel l’an dovee ndar a far al manoval ten cantier poc distante da casa mea e me pare al me ha dit, intant che ndee de corsa do par le scale: “Sta atento a no farte mal, fa pulito e roba co l’ocio!”. Che impresion che l me ha fat: mi dovee robàr? Ma erelo segur de quel che al disea? Dopo ho capì. Ho capì che i murador no i era proprio delicati nell’arte dell’insegnamento e dirigevano il manovale con scariche de sacramenti, santi e madone che de pedagogico no i avea proprio n gran che! E alora ho imparà a… robar co l’ocio! Dopo ho laorà ten forno a far al pan, po ghe stee drio a me nono co l fea i so mistieri drio le bestie, co al taiea le legne, co le metea via, vardee me mama co la fea da magnar. E ogni olta che vedee qualchedun che fea qualche laoret, insoma, robee co l’ocio. E quante olte che me ha servì, quante olte quele ociade, quasi fate de scondiòn, le me e tornade in mente.
E pense ai tosat del di de incoi. Cossa robeli co i so oci? Come che se inpiza an computer? Come che se manda na mail? Come che se usa i social? Pol eser, certo che serve! Ma utu meter? Utu meter che gusto saver piantar an ciodo e sentir al rumor del marter che l va do dret, preciso, net. Saver meter su la polenta, saver dontar doi cavi eletrici, saver trapanar, saver cambiar an rubinet… basta. Se capis che son de na’ltra generazion!
Ma dopo quel che avon pasà, e no avon ancora finì de pasàr, avaron bisogn de gente che abia robà co i oci, ma co i oci dell’anima: certo, ghe sarà bisogn de tosat che co i so telefonin i mande messagi a tutti. Ghe sarà bisogn de quei che dopera al computer par progetar, disegnar e far i conti. Avaron bisogn anca de muradori che fae su de novo le nostre identità, avaròn bisogn de eletricisti che coleghe i fii (fili) dei nostri ricordi, avaròn bisogn de falegnami che piale via al dolor de la malatia, dela soferenza, dela mort. Avaròn bisogn de coghi (cuochi) che cusine e conserve i nostri ricordi. Avaròn bisogn de pastori che ala sera, co vien scur e fret, i sapie portarne a quert. Se avon robà co i “oci del’anima” noi sti laori savòn farli tuti! Bona primavera!