Ritorna anche quest’anno la rassegna culturale estiva “Ritrovarsi in Sinistra Piave”, organizzata dalle amministrazioni comunali di Limana e di Borgo Valbelluna, con il patrocinio della Provincia di Belluno e la collaborazione della locale Pro loco, che propone un programma di grande spessore artistico con varie forme di intrattenimento.
L’assessorato alla cultura del Comune di Limana ha messo in calendario ben sette eventi, già decollati, che si concluderanno sabato 11 settembre. Il ricco programma prevede suggestivi concerti, rappresentazioni teatrali, letture ad alta voce, presentazioni di libri, in varie località del territorio limanese.
La musica ha fatto da apripista, con tre incontri di successo, il primo a Malga Montegal con Marco V. Dal Farra & The Jackdaws, il secondo a Navasa con il duo Sconcerto, infine in municipio a Limana con il duo The Italian Accordion Bros in occasione del centenario della nascita di Astor Piazzolla.
Spazio alla letteratura, invece, venerdì 20 agosto alle 18 presso l’area Pro loco, fronte scuole elementari, con la presentazione del libro di Vito Tormen “1896, Limana e la sua banca” a cura di Dino Bridda (60 posti disponibili).
L’arte degli attori, con chiari riferimenti all’attualità, sarà protagonista mercoledì 25 agosto alle 20.30 al Quartiere Europa con “La quarantena del vicino (è sempre più verde)”, teatro musicale col duo Elena Nico e Silvia De Bastiani (60 posti).Mercoledì 1° settembre, alle 20.30, ci si sposta in municipio con “Mozart: monologo epistolare di un amore”, un progetto di e con Lara Fiori e Gaetano Zagra (30 posti). Sabato 11 settembre, sempre alle 20.30, gran finale alla sala “Nocivelli” presso la biblioteca, con “Lasciate ogni speranza, voi ch’entrate. Stasera canti infernali”, omaggio al sommo poeta per la regia di Nanni Dorigo (40 posti). L’ingresso per tutti gli eventi è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione sul sito o sulla pagina Facebook del Comune di Limana; per info 0437 970868.