800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Rinascita delle Dolomiti

il dolce di Iginio Massari per il bellunese

Rinascita delle Dolomiti

il dolce di Iginio Massari per il bellunese
Rinascita delle Dolomiti - il dolce creato da Iginio Massari

All’indomani del passaggio di Vaia, molte sono state le richieste da parte delle persone di aiutare le zone colpite tramite l’acquisto di prodotti locali. A noi di DDOLOMITI è venuta un’idea: perché non promuovere l’uso delle eccellenze bellunesi per preparare un dolce?
Abbiamo contattato il Maestro Pasticciere Iginio Massari che si è dimostrato disponibilissimo e, con gli ingredienti che abbiamo reperito nelle piccole aziende del territorio e che gli abbiamo inviato, ha sfornato una torta alla quale ha ritenuto di dare il beneaugurante nome di “Rinascita delle Dolomiti”.

Se volete assaggiare questo gustoso dolce, potete trovarlo, per ora, in alcuni locali dell’alto Agordino, ma ci piacerebbe diventasse un po’ il dolce dell’intera provincia, quindi invitiamo pasticcerie, rifugi e ristoranti a cimentarsi con la “Rinascita” usando ingredienti del territorio e magari variando di volta in volta il produttore per sperimentare gustose variazioni!

Ma perché non provarci anche a casa? Oltre alla bontà del risultato finale potrete divertirvi andando a “caccia” degli ingredienti nelle piccole aziende locali! Anche il Presidente della provincia Roberto Padrin, aiutato dai ragazzi dell’Ipssar “Dolomieu”di Longarone, si è cimentato nella preparazione del dolce, con ottimi risultati!

INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DA 22 CM

150 g di burro
75 g di zucchero
38 g di miele d’acacia
1/2 bacca di vaniglia
95 g di yogurt bianco
95 g di uova intere
190 g di farina di nocciole
95 g di farina “0”

PROCEDIMENTO
Accendete il forno in modalità statica a 175°C. Nella ciotola della planetaria (in alternativa usate il frullino elettrico) inserite: burro morbido (potete lasciarlo un’ora a temperatura ambiente), zucchero, miele e semi di mezza bacca di vaniglia. Iniziate a montarli fino ad ottenere un composto spumoso e leggero.

A questo punto inserite anche lo yogurt e le uova a filo. A parte miscelate la farina 0 con la farina di nocciole che avrete ottenuto. Quando il composto risulterà omogeneo incorporate la miscela di farine con una spatola.

Versate l’impasto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata e livellatelo. Cuocete in forno statico a 175°C per circa 40 minuti (vale la prova stecchino). Gli ultimi 15 minuti mantenere la porta del forno leggermente socchiusa con un cucchiaino frapposto nella chiusura, per emulare la “valvola aperta” dei forni professionali. Questo serve a far asciugare maggiormente la massa.

Una volta cotta, sfornate e fate raffreddare completamente la torta prima di sformarla dalla tortiera.

La versione vegana del dolce

INGREDIENTI:

100 gr di farina di grano antico varietà Verna semintegrale bio
180 gr di nocciole tostate e tritate finemente bio
100 gr di yogurt di soia al naturale
60 gr di olio di germe di mais bio
50 gr di malto di riso bio
50 gr di zucchero di canna integrale muscovado
1/2 cucchiaino di vaniglia
1 cucchiaio di farina di ceci
2 cucchiaini scarsi di semi di lino tritati
120 ml di acqua
1/3 di cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaio di aceto di mele

PROCEDIMENTO:

In un bicchiere mettere 50 ml di acqua e i semi di lino tritati: si creerà una pastella che andrà in parte, insieme poi alla farina di ceci, a sostituire le uova. In una terrina versare la farina setacciata, le nocciole tritate finemente, lo zucchero, il malto, lo yogurt, la farina di ceci setacciata, l’olio, la vaniglia, il bicarbonato e l’aceto. Aggiungere quindi la pastella di semi di lino, mescolare, e versare la rimanente acqua fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versare nello stampo e cuocere in forno statico a 180 gradi per 40 minuti: 25 minuti a forno chiuso, quindi, per gli ultimi 15 minuti tenere il forno leggermente aperto con l’aiuto di un coltello. Lasciare raffreddare.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.