Un bel paesaggio da immortalare, un momento che non si può proprio dimenticare: oggi, chiunque ha la possibilità di sentirsi un po’ fotografo. Basta impugnare uno smartphone e sbizzarrirsi con infinite possibilità, tra uno scatto, un video, un filtro e un po’ di slow-motion. Ma in un’epoca in cui telefonini e fotocamere non erano così diffusi, l’apparentemente semplice gesto di catturare un’immagine si tramutava nella creazione di una vera e propria memoria storica, il tutto corredato da una sicura passione per la fotografia. La stessa passione che ha contraddistinto la vita di Toieto, scomparso nel 2013, a cui è stato dedicato il primo concorso fotografico “Premio Vittorio Bristot Toieto”, intitolato al territorio, ai luoghi e alle tradizioni, e organizzato dall’Assessorato alla cultura del Comune di Limana, in collaborazione con la locale Pro loco, il Comitato frazionale di Giaon e il Circolo fotografico bellunese “Mario De Biasi”.
Il ricordo
Vittorio Bristot, da tutti conosciuto come Toieto, era un fotografo limanese, uno dei pochi a immortalare ciò che accadeva a Limana, tanto da diventare presto una figura fondamentale per la memoria storica locale. Egli amava fotografare i momenti di comunità, ma anche i meravigliosi luoghi e paesaggi che costellano il territorio.
«Attraverso questa iniziativa intendiamo rendere omaggio e ricordare Vittorio Bristot» spiega Edi Fontana, vicesindaco e assessore alla cultura di Limana. «Persona semplice e schiva, Toieto era dotato di grande generosità, capacità, disponibilità e umanità, tanto che tutti ne conservano un ottimo ricordo. È stato a lungo protagonista del volontariato limanese. Ma quello per cui tutti lo ricordano è stata senz’altro la sua passione e la sua attività di fotografo, che lo portava in ogni occasione a essere presente per immortalare ogni circostanza della vita sociale, civile e religiosa di Limana. Il suo archivio è sempre stato un vero tesoro di informazioni ed emozioni. Grazie a lui si sono potute fare mostre fotografiche e pubblicazioni di ricerca storica su tutto il periodo del dopoguerra; ma non solo, perché la sua passione lo portava a collezionare anche vecchie foto che altrimenti sarebbero andate perse».
Per tutte le sue attività e il costante impegno, nel 2002 la Parrocchia ha scelto proprio Vittorio Bristot per il prestigioso Premio San Valentino, riconoscimento dedicato a chi si distingue nel servizio al paese di Limana. «L’amore per Limana e per la fotografia. I ricordi che tante volte Toieto ha fermato nella sua pellicola ci aiutano oggi a ripercorrere gli eventi passati», aggiunge Fontana. «Non a caso, infatti, amava più di tutto fermare i momenti di comunità, che ricordano la gioia e la voglia di stare assieme che appartengono alla vita di gruppo e che richiamano alla memoria gli attimi che tanti scatti hanno immortalato e che rendono la sua presenza viva, oggi, dentro i limanesi e tutti coloro che lo hanno conosciuto. Queste le motivazioni per le quali abbiamo ritenuto di organizzare questo concorso».
Il concorso
Il concorso è aperto a chiunque voglia dare libero sfogo alla propria creatività, senza alcun limite di età. È sufficiente fotografare un luogo o un evento della provincia di Belluno e presentare un massimo di tre fotografie per sezione entro lunedì 30 novembre 2020. Due le sezioni all’interno delle quali è possibile concorrere, raccontando il territorio attraverso le immagini: la prima dedicata ai luoghi, i paesaggi e gli angoli più affascinanti e nascosti della provincia, la seconda alle tradizioni, i momenti delle feste del paese e delle frazioni, gli incontri, le manifestazioni e gli eventi sportivi. Per ogni sezione, in palio dai 50 ai 150 euro per i primi tre classificati, oltre a ulteriori premi e segnalazioni che potranno essere assegnati a discrezione della giuria. Le premiazioni avranno luogo durante la festa di San Valentino 2021, occasione durante la quale verranno aperte al pubblico le Sale mostre del Municipio di Limana con tutte le opere presentate. Per raccontare e vivere insieme luoghi, tradizioni ed emozioni del Comune di Limana oggi.
Per scaricare il regolamento e il modulo di iscrizione visitare il sito www.comune.limana.bl.it.