Ades che i ha vèrt an cin le gabie me gnen da pensar: ma se avon scontà sta penitenza… la colpa ela de chi? Mea no credo, MI HO sempre fat meio che HO podest, me son fat i afari mei, senza romperghe le scatole a nesuni. HO studià co l’era ora, po son ‘ndat a laorar, me HO fat na fameia, qualche amigo al HO ancora, quatro schei I HO mesi via, HO fat an cin de volontariato, an cin de sport, HO magnà e beest e HO fat anca na dieta. Sempre avanti, mai paura, a testa basa come… i mus (mi ho, mi hoo, i-hoo)!
Eco però che an zerto punto… se ha fermà la locomotiva. Tut ten colpo, come su par an mur. Signori, si scende! Ma… mi hO… mi ho… Me despiase, no se pol, ghen è l’ordinanza, toca star a casa anca se no se ol.
Par forza? MUS par forza! E ades, che son stat tut sto tempo qua “mamìsolo”, me ho inacort come tanti “modi de dir” no i sia proprio solo modi de dir, tipo questi:
• da soli no se va da nesuna parte
• un fa par un
• ogni bel bal stufa
• se fa presto a parlar
• vedeghe entro…
… eco, vardandoghe entro, me son inacort che ogni roba che fon la centra coi altri, sia che pasone an virus, che an’idea, o an sentimento.
Se conte na bala, o no paghe le tase, se bute na cica par tera o fae finta de no vederte parché ti te se se manco figo de mi… in fondo invelenee anca an cin casa mea, che no l’è quela dei quatro mur dove che sion stati seradi su par pì de doi mesi, ma l’è ogni posto dove che sion tuti i dì.
Disonselo che avon bisonch dei altri, de na parola sincera, de star insieme disinteresadi (senza interessi, a “tasso zero”), ma interessandose, cioè iutandose.
Cosita i “modi de dir”, e de far, i podarie diventar anca questi:
• in tuti se fa tut
• un pì un, no fa doi
• te ha an cin de quel che se ghe dis
• se ghen è entro …. ghen gnen fora
• chi no se contenta dell’onesto, perde al manego e anca al zesto
• chi che no ol far fadighe… al teren ghe produs ortighe
• poc… l’è meio che gnent.
Sto ultimo qua se pol tradurlo anca con “contentonse”, ma fursi sarie pì giusto dir, ades che avon vivest quel che l’è suces, “ston contenti” de quel che avon (anca se par tanti l’è, purtroppo, manco de prima) e de quel che sion.
Me sente an cin an predicator te sto momento, però toca dirse che quel che l’è suces non l’è proprio na roba da tuti i dì quindi ve preghe (apunto) de aver tanta pasienza, anca parché de gente inzavariada mi no ghen avarie pì tanta voia.
Bona istà (taliana) a tuti quei che i-stà a casa, i-stà ben, i-stà in compagnia, i-stà in Valbeluna.
P.S.
A proposito de proverbi e de saggezza popolare, speron che quel che dis “An bi§esto, an funesto” al sia finì qua… che noi se sarie anca a posto così (e fon corni!).