800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Prospettive per il Monte Avena

i progetti del Consorzio Dolomiti Prealpi

Prospettive per il Monte Avena

i progetti del Consorzio Dolomiti Prealpi

Nuove strategia di sviluppo in vista per Pedavena? Ne parliamo, come anticipato nelle pagine di copertina, con il presidente del Consorzio Dolomiti Prealpi Lionello Gorza.

Cosa si è fatto per il turismo in questi anni?
Per il rilancio del Monte Avena era fondamentale riuscire ad offrire nuovi stimoli per attirare altra gente. Ci si è riusciti grazie all’apporto di tante associazioni del Feltrino, che hanno saputo ideare importanti manifestazioni. Oltre alla storica Gara automobilistica Pedavena-Croce d’Aune, giunta ormai alla 38^ edizione, va sottolineato il ruolo svolto dal Para&Delta Club Feltre che è riuscito ad organizzare una prestigiosa scuola di volo libero e varie competizioni di rilievo internazionale, culminate con il Campionato mondiale di parapendio nel luglio 2017. Non va dimenticata l’azione svolta negli anni dal Pedale Feltrino con la GranFondo Campagnolo, ora Sportful Dolomiti Race, che ha portato, il 1° giugno 2019, all’arrivo di tappa del Giro d’Italia a Croce d’Aune, con un notevole ritorno per il territorio. Né va trascurato l’impegno del Comprensorio sciistico Monte Avena, con il campo scuola per neofiti, e la gestione di gare agonistiche a livello regionale. A dimostrazione del fatto che, quando si fa squadra, si ottengono ottimi risultati.

Quali sono le prospettive per il Monte Avena?
Siamo ad un punto di svolta. Finalmente, dopo lunghi anni in cui ogni comune del territorio si muoveva per conto proprio, si è giunti a condividere una visione comune: quella di un turismo responsabile che si contrappone alla standardizzazione del turismo di massa e si basa su attività eco-sostenibili e sulla valorizzazione delle comunità locali. É questa l’ultima frontiera del terzo settore in linea con le tendenze di Green Economy sostenute dall’Europa. Nell’ambito del Consorzio Dolomiti Prealpi si è così costituito un pool di enti (oltre a Pedavena, Fonzaso e Sovramonte, hanno aderito la Città di Feltre e il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi) che stanno elaborando, con il supporto dell’Università di Padova (consulenza del Prof. Diego Gallo), un programma strategico per i prossimi anni, e un piano di investimenti che attingerà a fondi pubblici e privati per adeguare l’attuale offerta ai nuovi modelli di sostenibilità.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.