S
aper cuocere i funghi significa rispettarne il profumo, esaltarne il gusto e mantenerne la consistenza.
Le ricette del mese prestano grande cura nella cottura e nella presentazione di questi nobili prodotti del bosco.
I porcini in insalata sono conditi con una leggerissima vinaigrette di limone, sale e un giro d’olio extra vergine delicato e ci regalano aromaticità e persistenza gusto-olfattiva importante ed elegante. In abbinamento consiglio un calice di vino bianco, fresco e discretamente morbido.
L’insalata di orzo, porcini e finferli è un piatto che, grazie alle erbette del condimento, oltre alla tendenza dolce dell’orzo, ci fa percepire un sapore lievemente aromatico e balsamico, creando così una particolare armonia data dalla contrapposizione delle percezioni. In abbinamento propongo un bicchiere di vino bianco di buona evoluzione, sapido e nel contempo morbido, o un vino rosso, discretamente tannico e di media struttura.
La terza preparazione è uno spiedino di coniglio bardato di lardo rosato, foglie di salvia e finferli saltati. Troviamo piacevoli sensazioni olfattive di rosolatura e percezioni gustative abbastanza importanti date dalla tendenza morbida apportata dalla grassezza e succulenza del lardo rosato e dall’aromaticità di finferli, prezzemolo e salvia. In abbinamento suggerisco uno spumante metodo classico rosé oppure una birra ambrata dalla bella schiuma cremosa.