800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Presentato il nuovo libro di Dino Dal Pan

Santa Giustina - Un comune, la sua Storia - dai tempi antichi al 1775

Presentato il nuovo libro di Dino Dal Pan

Santa Giustina - Un comune, la sua Storia - dai tempi antichi al 1775
Santa Giustina Un Comune La Sua Storia - Dai tempi antichi al 1775

Con la pubblicazione del V Volume di “Santa Giustina un Comune la sua Storia – dai tempi antichi al 1775”, S. Giustina può fregiarsi dell’attributo di “paese ricco” – non tanto per un aumentato indice di benessere economico quanto per quello della sua crescita umana e culturale. “Ricco” e “fortunato”, allo stesso tempo, poiché ha colmato molte lacune storiche sulla conoscenza del suo lontano passato.

Diverse sono le tracce riportate da differenti fonti, lasciate e scritte nel tempo da più mani sulla storia di Santa Giustina, ma nessuno le aveva mai cercate con tanta minuziosa accuratezza e riunite assieme. L’Autore, Dino Dal Pan, ha il grande merito di avere indagato, riunito, organizzato tutto ciò che, in qualsiasi Archivio consultato, parlasse di Santa Giustina e fosse meritevole di citazione, memoria e salvaguardia.
Con questo Volume l’Autore ha così continuato a raccogliere la Storia di Santa Giustina dalle sue origini preromane alla fine della Repubblica di Venezia, proseguendo lo studio e la metodica analisi delle fonti, evitando qualsiasi forma romanzata, commentando fatti ed avvenimenti attraverso i quali ci ha illustrato la reale evoluzione del paese e della sua gente. Ci ha raccontato di una Comunità tutt’altro che anonima e povera di eventi, ci ha illustrato la vita di un paese che – seppur alle origini collocato al confine della Diocesi di Feltre – ha saputo nei secoli trasformarsi in centro di interessi economici, politici e religiosi.
Questa sua centralità tra i due nuclei principali della Valbelluna, favorisce l’insediamento delle “gentes”, di coloro che popolano e fanno crescere urbanamente la zona ed edificano i principali monumenti che ancor oggi costituiscono chiara traccia del passato, della fede, dell’identità del nostro paese; le chiesette frazionali. Questi modesti edifici di culto, che “erbose hanno le soglie” avrebbe detto Giovanni Pascoli, queste chiesette rurali ancor oggi frequentate dalla popolare devozione, hanno avuto nel tempo un ruolo cardine in termini sia aggregativi che economici, costituendo un riferimento soprattutto nei difficili periodi bellici che, anche a Santa Giustina, hanno chiesto un non trascurabile tributo di risorse e di vite umane: il loro studio e la loro tutela assumono quindi un valore culturale fondamentale, per il consapevole prosieguo del cammino della nostra Comunità.
Tuttavia, se nella Storia “recente” riferita agli ultimi duecento anni raccontata nei primi quattro Volumi, Dino Dal Pan ha potuto lavorare con una cospicua quantità di informazioni e di documenti, scrivere la storia di Santa Giustina prima del 1775 è stata un’operazione molto più difficile ed impegnativa. Man mano che ci si allontana dal presente i reperti le testimonianze e le immagini si fanno progressivamente più rare e disordinate.
Vent’anni di ricerche, coronate già dalle due pubblicazioni de “1775-1875 Santa Giustina un Comune la sua Storia” nel 2003, “1875-1975 Santa Giustina un Comune la sua Storia” nel 2006 e dalla Rubrica “Curiosando tra storia e cronaca” nelle pagine “Storia di ieri” divulgata sulla rivista “Il Veses-Finestre sulla Valbelluna” per ininterrotti quindici anni, si concludono con quest’ultima Stampa che completa l’ambizioso percorso.
Per l’Associazione Culturale Veses è un onore e un privilegio condividere con l’Autore questa Trilogia sulla Storia di Santa Giustina: un lavoro importantissimo ed unico nel suo genere, che interessa ed inorgoglisce tutti i cittadini del nostro paese. Una ricerca che rimarrà per sempre a beneficio anche delle future generazioni: tutti i Santagiustinesi potranno così pregiarsi di conoscere in dettaglio le proprie origini e la propria provenienza.
Luciano Dal Molin

Venerdì 12 aprile presso la Sala parrocchiale di Santa Giustina alle ore 20.30 si è svolta la presentazione a cura del dott. Luigi Minella. I partecipanti hanno potuto acquistare il nuovo volume al prezzo speciale di 17€. Successivamente alla presentazione il libro potrà essere acquistato nelle edicole di Santa Giustina al prezzo di € 20.00.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.