Assegnato il premio “Santi Martiri Vittore e Corona” 2022 al professor Flavio Seno. La decisione è consiglio direttivo di Famiglia Feltrina, che ha premiato Seno, attualmente professore ordinario di Fisica teorica della materia nell’Università di Padova, Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dello stesso ateneo e socio dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti.
La consegna del riconoscimento ha avuto luogo domenica 15 maggio, in occasione dell’assemblea della Famiglia Feltrina. Così il presidente di Famiglia Feltrina Enrico Gaz. «Il professor Seno rappresenta una di quelle eccellenze che hanno dato lustro al nome della nostra città ben oltre i confini regionali e nazionali, dimostrando una volta di più quante e quali siano le qualità che la comunità feltrina è in grado di esprimere».
La biografia
Nato a Feltre nel 1962, Flavio Seno frequenta il Liceo “Giorgio Dal Piaz” e si laurea in Fisica a Padova nel 1987 dove, nel 1991, consegue anche il dottorato di ricerca. Dal marzo 1992 al settembre 1994 svolge attività di ricercatore postdottorato presso il Dipartimento di Fisica Teorica dell’Università di Oxford. Ritorna a Padova, al Dipartimento di Fisica, come ricercatore ed in seguito come Professore Associato (2002) e Professore Ordinario (2016).
A Padova tiene attualmente il corso di Fisica Moderna per la Laurea Triennale in Fisica, e ha tenuto in passato i corsi di Fisica Biologica per la Laurea Magistrale in Fisica e per quella in Biologia Molecolare, di Struttura della Materia e Fisica Quantistica per la Laurea in Scienze dei Materiali di Matematica e Fisica per la Scuola di Eccellenza “Pietro D’Abano” del corso di studio in Medicina e Chirurgia e di Meccanica Statistica per il Dottorato in Fisica.
È stato relatore di numerose tesi triennali, magistrali e di dottorato. Ha inoltre tenuto corsi monografici presso l’Università di Nancy, presso l’Università di Oxford, presso l’Università di Calcutta e Bhubaneswar (India) e corsi di dottorato presso la SISSA di Trieste. Ha tenuto circa 80 seminari su invito in numerose prestigiose conferenze internazionali ed ha regolari collaborazioni attive di ricerca con gruppi a livello mondiale nella meccanica statistica applicata alla biofisica e ai sistemi complessi.
È stato inoltre Responsabile dell’Unità di Padova del Consorzio Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia (CNISM) dal 2008 al 2011, membro eletto del CdA del CNISM dal 2011 ad oggi, coordinatore della Commissione Scientifica dell’Area Scienze Fisiche dell’Università di Padova, dal 2013 al 2016, vicedirettore del Dipartimento di Fisica e Astronomia (DFA) dell’Università di Padova dal 2015 al 2019 e Direttore dello stesso Dipartimento dal 2019 ad oggi. Nel 2019 è stato uno dei fondatori della SIFS (Società Italiana di Fisica Statistica).
A Flavio Toigo, che ha curato la presentazione, il professore scriveva: “A parte che non capisco bene che cosa io abbia fatto per meritarlo, comunque sono contento.