800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Premio Letterario Nazionale Trichiana

Un'estate ricca di cultura

Premio Letterario Nazionale Trichiana

Un'estate ricca di cultura

È scaduto il 31 maggio il termine per l’invio dei racconti che parteciperanno alla 31^ edizione del Premio letterario nazionale “Trichiana Paese del libro”. Il tema scelto dallo scrittore Tiziano Scarpa, che sarà anche il presidente della giuria, è “La svolta”.
Ora la parola passa alla pregiuria che selezionerà i dieci racconti finalisti la cui graduatoria finale verrà invece stabilita dalla giuria, composta oltre che dal già citato Scarpa da nomi noti in ambito letterario e culturale. Nel frattempo il Comitato del Premio sta delineando il calendario degli eventi a contorno della premiazione che si terrà sabato 28 agosto a Trichiana.

Quest’anno il programma avrà un’estensione più ampia e prenderà il via già venerdì 2 luglio con la scrittrice e ricercatrice Alessandra Viola che presenterà il suo libro “Flower Power – Le piante e i loro diritti” edito da Einaudi. Sarà poi la volta di Giuseppe Laterza dell’omonima casa editrice, che festeggia i 120 anni di attività, il quale sarà a Borgo Valbelluna venerdì 6 agosto.

Si entra nel vivo della settimana del Premio il giorno 25 agosto con lo scrittore Alessandro Marzo Magno che col suo libro “Il genio del gusto” racconterà di come il cibo italiano ha conquistato il mondo.
Il 26 incontro con Paolo Inghilleri, professore ordinario di psicologia sociale presso l’Università di Milano, autore del libro “I luoghi che curano” dell’editore Raffaello Cortina. Si arriva a venerdì 27 agosto con lo scrittore e saggista Marco Malvaldi che per Cortina Editore presenterà “La direzione del pensiero. Matematica e filosofia per distinguere cause e conseguenze”. L’ultimo appuntamento legato al Premio letterario sarà con Lucio Caracciolo, fondatore e direttore della rivista di geo politica “Limes” e avrà luogo il 24 settembre.

Alcuni incontri sono nati in collaborazione con la Casa editrice Raffaello Cortina e con il Vivaio Letterario di Chiara Alpago-Novello. Vanno ad aggiungersi alle iniziative già citate un laboratorio di scrittura creativa con Tiziano Scarpa, una mattinata di giochi letterari per bambini e altre in via di definizione.
I vari appuntamenti saranno sparsi in tutto il comune di Borgo Valbelluna e, meteo permettendo, coinvolgeranno angoli caratteristici del territorio. Ulteriori notizie e il programma dettagliato saranno a breve disponibili sul sito www.borgovalbelluna.bl.it, alla pagina Facebook “Borgo Valbelluna Cultura”, su Instagram (borgovalbelluna.cultura) e sugli opuscoli che verranno stampati prossimamente.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.