800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Plastic Free

nel bellunese

Plastic Free

nel bellunese

Domenica 18 aprile, giornata nazionale dell’associazione Plastic Free Italia, sono stati 140 i comuni italiani che si sono dati appuntamento per ripulire l’ambiente, con l’obiettivo di rimuovere in contemporanea 100 mila chili di rifiuti. Anche Belluno ha partecipato e la soglia è stata notevolmente superata, arrivando a 160 mila chili a fine giornata.

Trenta sono stati i volontari bellunesi scesi in campo, tra giovani, famiglie e adulti: il più giovane Zaccaria di 7 anni e la più anziana la signora Raffaella di 84 anni. Armati di guanti, anfibi, strumenti per lo scavo e una motocarriola, hanno sfidato il terreno fangoso e con tanta buona volontà hanno ripulito un luogo quasi dimenticato: quello delle Fontane di Nogarè (le risorgive), accanto al fiume Piave. Qui sono stati raccolti rifiuti segnati dal tempo e di qualsiasi tipo, tra cui dieci pneumatici, un carrello della spesa, una bicicletta, uno scaldabagno, due bombole del gas e svariate lamiere arrugginite. Tutto questo in tre ore, durante le quali il gruppo si è diviso in tre sottogruppi, anche per rispettare meglio le normative anti-Covid.
Stefano, un ragazzo di passaggio, ha afferrato una zappa e ha provato con determinazione a disseppellire un vecchio “Ciao” interrato da tempo. La natura bellunese è stata così liberata da 1200 chili di rifiuti tra plastica, vetro e tanti ingombranti.

«È stato particolarmente emozionante ripulire questo luogo, per la bellezza e la potenzialità che nasconde», afferma Valentina, giovane volontaria venuta a sapere dell’iniziativa grazie al gruppo Facebook. Barbara, scesa ad aiutare insieme ai suoi due figli adolescenti, Luca e Davide, dichiara che partecipare a questi eventi di raccolta unisce l’attività fisica all’educazione ambientale e alla socializzazione. Gli amici dell’ambiente collaborano poi a fine attività con gli operatori della Bellunum, rapidi nell’aiutare a completare la raccolta con il ritiro dei sacchi. L’associazione Plastic Free nazionale, cresciuta sui social in particolare durante il lockdown, porta avanti anche altri progetti come la sensibilizzazione nelle scuole e il progetto “Adotta una tartaruga”.

Attualmente i referenti in provincia di Belluno sono sei, con l’obiettivo di avere entro il 2022 un referente per ogni comune dolomitico. «La speranza è quella che i nostri interventi possano ridare alla natura nuova vita, rigenerarla, coinvolgendo sempre più persone e generazioni nelle attività di raccolta e valorizzazione del territorio» conclude Luigi Maccioni, referente di Plastic Free del comune di Belluno.

Domenica 18 aprile, giornata nazionale dell’associazione Plastic Free Italia, sono stati 140 i comuni italiani che si sono dati appuntamento per ripulire l’ambiente, con l’obiettivo di rimuovere in contemporanea 100 mila chili di rifiuti. Anche Belluno ha partecipato e la soglia è stata notevolmente superata, arrivando a 160 mila chili a fine giornata.

Trenta sono stati i volontari bellunesi scesi in campo, tra giovani, famiglie e adulti: il più giovane Zaccaria di 7 anni e la più anziana la signora Raffaella di 84 anni. Armati di guanti, anfibi, strumenti per lo scavo e una motocarriola, hanno sfidato il terreno fangoso e con tanta buona volontà hanno ripulito un luogo quasi dimenticato: quello delle Fontane di Nogarè (le risorgive), accanto al fiume Piave. Qui sono stati raccolti rifiuti segnati dal tempo e di qualsiasi tipo, tra cui dieci pneumatici, un carrello della spesa, una bicicletta, uno scaldabagno, due bombole del gas e svariate lamiere arrugginite. Tutto questo in tre ore, durante le quali il gruppo si è diviso in tre sottogruppi, anche per rispettare meglio le normative anti-Covid.
Stefano, un ragazzo di passaggio, ha afferrato una zappa e ha provato con determinazione a disseppellire un vecchio “Ciao” interrato da tempo. La natura bellunese è stata così liberata da 1200 chili di rifiuti tra plastica, vetro e tanti ingombranti.

«È stato particolarmente emozionante ripulire questo luogo, per la bellezza e la potenzialità che nasconde», afferma Valentina, giovane volontaria venuta a sapere dell’iniziativa grazie al gruppo Facebook. Barbara, scesa ad aiutare insieme ai suoi due figli adolescenti, Luca e Davide, dichiara che partecipare a questi eventi di raccolta unisce l’attività fisica all’educazione ambientale e alla socializzazione. Gli amici dell’ambiente collaborano poi a fine attività con gli operatori della Bellunum, rapidi nell’aiutare a completare la raccolta con il ritiro dei sacchi. L’associazione Plastic Free nazionale, cresciuta sui social in particolare durante il lockdown, porta avanti anche altri progetti come la sensibilizzazione nelle scuole e il progetto “Adotta una tartaruga”.

Attualmente i referenti in provincia di Belluno sono sei, con l’obiettivo di avere entro il 2022 un referente per ogni comune dolomitico. «La speranza è quella che i nostri interventi possano ridare alla natura nuova vita, rigenerarla, coinvolgendo sempre più persone e generazioni nelle attività di raccolta e valorizzazione del territorio» conclude Luigi Maccioni, referente di Plastic Free del comune di Belluno.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.