800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Per Natale regala emozioni

Per Natale regala emozioni

Siamo vicini al Natale e molti di noi sono già sopraffatti dal pensiero dei regali. Una caccia al dono perfetto, ma allo stesso tempo una corsa che porta enorme stress a chi corre, cerca e spende, anche solo per qualcosa “di circostanza”. Ma ci siamo mai chiesti se i tanti regali che abbiamo fatto negli anni sono stati veramente graditi o non abbiano creato stress anche a chi li ha ricevuti? Un profumo, un libro o un dvd potrebbero essere i regali giusti? Forse li abbiamo già regalati l’anno scorso o due anni fa?

Io da qualche tempo ho deciso di regalare Emozioni, non le solite cose materiali. Un paio di anni fa, in occasione del battesimo della mia nipotina, mia sorella, invece di donarmi una classica e inutile bomboniera, che avrebbe occupato spazio e preso polvere su qualche mobile di casa, ha regalato alla mia famiglia una gita in barca: abbiamo passato delle bellissime e gioiose ore di svago, che tutta la famiglia ancora oggi ricorda piacevolmente.

La società odierna ci vuole schiavi del consumismo: le nostre case, infatti, sono piene di cose e le nostre abitudini ed esigenze sono molto diverse da quelle delle generazioni passate. I nostri bisnonni potevano permettersi non più di una decina di capi di abbigliamento a testa, un paio di scarpe da lavoro e un paio per la festa. Oggi invece i nostri armadi sono stracolmi e noi continuiamo ad acquistare scarpe e vestiti che non ci servono e spesso non ci piacciono nemmeno.

Potremmo rimanere sconcertati dalle statistiche che ci dicono quante cose possediamo. Non sarebbe un problema se tutte le cose in eccesso migliorassero il nostro benessere e le nostre relazioni familiari. Invece noi siamo molto meno felici delle generazioni precedenti. Oggi il 54 per cento delle persone dichiara di essere sopraffatto dal disordine e il 78 per cento di loro non ha idea di come superarlo.

Gli acquisti di cose materiali possono offrire una felicità effimera che in breve tempo a volte svanisce. Si crede che questo sia dovuto al fatto che noi ci adattiamo velocemente alle cose fisiche, cosicché l’auto nuova o l’ultimo modello del telefono in breve tempo perdono il loro fascino e diventano cose comuni. I ricordi invece con il tempo tendono a diventare più belli. Ecco che una gita, una serata a teatro, un concerto, magari in compagnia di persone care, sono esperienze che lasciano dentro qualcosa di diverso, che ricorderemo a lungo.

Come era il salotto di casa dopo l’apertura dei regali di Natale? Carta da regali, scatole, un sacco di cose da buttare. Regalare “emozioni” invece di “cose materiali” sarà anche più sostenibile. E il nostro pianeta ci ringrazierà. Ecco alcune idee emozionanti con cui poter stupire i tuoi cari.

Per i ragazzi
il biglietto ad un parco tematico o del concerto del loro cantante preferito, una lezione per provare uno sport o un’attività che non hanno mai fatto (equitazione, scherma, scacchi).

Per la mamma
una giornata di dolce far niente (vietato cucinare e pulire… ma solo relax, regalo economico e sicuramente graditissimo), un buono per il parrucchiere o l’estetista, la coccola di un massaggio.

Per il papà
una serata di degustazione vini, il biglietto per la partita, un’ora con un personal trainer, un corso del suo hobby preferito.

Per i nonni
una cena in un agriturismo, una cesta di prodotti locali a km zero, una serata a teatro o un album fotografico.

Il tempo e i ricordi passati in famiglia valgono molto più di qualsiasi costosissimo regalo. Infine, donare emozioni aiuta a ridurre i livelli di stress e contribuisce a rinforzare il legame familiare. Spero di avervi convinto a fare una cosa diversa per questo Natale e magari anche per altre occasioni speciali!

“Ciò che nella vita rimane, non sono i doni materiali, ma i ricordi dei momenti che hai vissuto e ti hanno fatto felice. La tua ricchezza non è chiusa in una cassaforte, ma nella tua mente. È nelle emozioni che hai provato dentro la tua anima”
(Alda Merini).

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.