Riprendono gli eventi di Pedavena Estate. Dopo la complicata realizzazione della scorsa edizione, dovuta alle difficoltà successive al periodo di lockdown, l’amministrazione comunale ha voluto fortemente continuare la tradizione che vede, nell’estate pedavenese, una serie di eventi itineranti sul territorio. Prendendo spunto dal questionario proposto ai cittadini e alle cittadine nel maggio 2020, sono quattro gli spettacoli in programma.
Il primo, sabato 17 luglio alle 6 del mattino, presso malga Campet – Monte Avena, dove, anteceduti dal coro “Francesco Sandi”, so sono esibiti i Nomadi in concerto acustico nelle figure di Beppe Carletti e Yuri Cilloni, uno spettacolo che rientra nella rassegna “Dolomiti Arena – Slow Mountain Music Festival”.
Si continua, poi, venerdì 23 luglio alle 20.30, dove, nei pressi della piccola arena Vajont ’63 della biblioteca, avrà luogo “Attenti a quei due” della Compagnia La Fabiola. Uno spettacolo per bambini, inserito nella rassegna “Figuriamoci” e che, come ci racconta la compagnia, vede “come protagoniste due marionette speciali, estremamente particolari e sofisticate, progettate e sviluppate negli anni ed in continua evoluzione: Giulio, cane giocherellone, curioso e goloso di caramelle e Fabiola, una bambina dolce, maliziosa, irascibile, dispettosa e con la forza disarmante di un clown.”
Il 5 agosto, invece, sempre alle 20.30, nell’area picnic del Pian D’Avena, sarà la volta dell’omaggio a Morricone con il concerto di pianoforte di Mosè Andrich, bellunese appassionato di pianoforte dalla giovane età di sei anni, che ha frequentato il Conservatorio di Milano per, poi, trasferirsi a Trieste. Negli anni ha seguito diversi corsi di perfezionamento, diventando, infine, compositore egli stesso. Un giovane artista di talento che ripercorrerà una parte del repertorio di Morricone, interpretando “Gabriel’s Oboe”, “Metti una sera a cena”, “Nuovo cinema paradiso” e “C’era una volta in America”.
La rassegna si concluderà il 14 agosto, alle 20.30, con la proiezione, nel cortile della Villa Giovanna a Norcen, del film “Domani è un altro giorno”, diretto da Simone Spada, con Massimo Giallini e Valerio Mastrandrea. Una pellicola toccante del 2019 che racconta la storia di amicizia e condivisione fra Tommaso e Giuliano, due amici per la pelle separati dalle distanze, ma che si ritroveranno nelle avversità.