800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Parole de ‘na olta

In principio era il Verbo...

Parole de ‘na olta

In principio era il Verbo...
pettirosso mario e bruno

Su questa frase generazioni e generazioni di teologi, studiosi, fedeli, non fedeli, ecc. si sono succedute nell’approfondimento, nello studio del significato di essa. Queste parole mi colpirono fin da quando ero un bambino.

Pense de averle sentide la prima olta a dotrìna. No ghe rivée a capir come che prima de tut vegnése “il Verbo”, che dopo ho capì che dovea esser “la parola”, an discorso (no an verbo da sol). Insoma, quela olta Dio, prima de tut, al l’ha parlà, l’ha scrit e l’ha mandà un (so Fiol) che ‘l parlese de Lu. Proé a pensar quanta roba che ghe ne entro su sta storia che i conta da doimila ani (che dopo un al ghe crede o nol ghe crede, quel le afari soi).

Doi tre mila ani fa i avea già capì che le parole, i discorsi, le storie, le avea na forza che era par sora de tut. Le parole le ha forza parché da drio ghe ne anima, emozion, pensieri. E se avon pensieri sani avaròn parole sane, se avon pensieri maladi butaròn fora parole malade. Le parole, le ciacole le ha an potere magico: le pol cambiar na vita, le pol cambiar la storia. Quanti ghen avone vist che, solo co i so discorsi, i se ha tirà drio milioni de persone a far guere e disastri. Quanti ghen avone vist che, par quel che i disea, i e stati messi in preson, copadi, esiliadi?

E dopo, le parole, le e la nostra memoria. Par questo, tel primo numero del Veses 2020, avon domandà ala gente de mandarne parole in dialeto che quasi no se usa pì. Son restadi impresionadi da quante che ghe ne rivà!
Avon scoperto gente che avea fat vocabolari intieri de parole dialettali. Ghe ne altri che ha scrit storie tute in dialeto. L’e stat bel meterle insieme a caso senza na logica e sentire come le sonea, come che le te portese ten colpo a veder paesi, fameie, persone, mestieri, ricordi. Le te fa rider, le te fa piander, le te fa sognàr. Par spiegar na parola ghen serve altre e, tute insieme, le fa an discorso. Se te se pì de un le te liga, le te fa veder che in fondo no sion così distanti e diversi da come che i ne ol far creder. Le stat bel anca proar a meter ste vece parole una drio quel’altra, fracarle inframedo le righe den foi de carta tegnendole da cont come che se fa de na roba de valor. Le le parole che le ne ha menà dove che le olea, a scriver: “An gen de fulische”.

An gen de fulische

Orìe torme l temp e balegàr al slaguàz
pena fora den troi par farghe n altro de novo.
Orìe aver rente doi bredoi che fa ombrìa,
ma no massa, da no star a pustèrno.
Orìe far matàne strafumà ma mi ten cantòn
e po dopo tanarme parchè ho capì, ho capì
che sion an gen de fulische
o fregole ten sass
ciote su da n panigàs
e no cogne far bacàn par de bant,
par de bant, ma cogne scoltar !

Una matassa di scintille

Vorrei prendermi il tempo per calpestare la rugiada
a lato del sentiero per farne uno nuovo.
Vorrei avere vicino l’ombra di due betulle,
non troppo, per non stare dove non batte il sole.
Vorrei giocare da solo in un angolo
e poi fermarmi perché ho capito, ho capito
che siamo una matassa di scintille
o briciole su di un sasso
raccolte da un passerotto
e non serve gridare per nulla,
per nulla, ma serve ascoltare!

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.