Al via il Concorso letterario “Parole che parlano di noi” promosso dalla nostra associazione culturale “il Veses” con il patrocinio del Comune di Borgo Valbelluna. La proposta nasce dall’installazione artistica di Paolo Moro “Opera Zero” inaugurata a Trichiana il 5 settembre 2020, in occasione del trentennale del premio letterario “Trichiana Paese del Libro”.
L’opera, di alto valore simbolico, è incentrata sulla figura in legno di un bambino intento a leggere un libro, alle cui spalle escono serigrafate delle lettere che rappresentano “La Parola”, in armonia con i due libri su cui è seduto; l’insieme ha alla base una panchina a forma di libro rovesciato.
L’opera, secondo le parole dell’autore Paolo Moro, “sarà completata solo quando le persone si siederanno sulla panchina per conversare, socializzare, leggere e pensare”. L’idea del concorso è ora quella di coinvolgere i fruitori dell’installazione in una riflessione individuale, che poi diventerà collettiva, sulla parola che ha più valore per sé, come individuo in questo tempo e in questo territorio, nel rapporto con gli altri rispetto a due tematiche fondamentali:
La socialità: io e gli altri, quale parola meglio rappresenta il mio rapporto con gli altri o quello che desidererei fosse la mia relazione con gli altri? Qual è il nuovo senso che attribuisco a questa socialità ritrovata e forzatamente ripensata nell’ultimo anno?
La partecipazione: quale parola rappresenta il mio essere parte integrante del luogo in cui vivo? Cosa faccio per essere parte della mia comunità, cittadino attivo e in relazione con gli altri?
La parola individuata da ogni partecipante andrà corredata da un breve testo che ne motivi la scelta. Leggi il regolamento completo.
Regolamento
Art. 1 – Il concorso “Parole che parlano di noi”, sul tema della parola che ha più valore per il sé nel rapporto con gli altri, si rivolge ai nati e residenti in provincia di Belluno. La partecipazione è gratuita.
Art. 2 – Ogni concorrente può partecipare con la scelta di una parola accompagnata da un testo inedito della lunghezza massima di 600 battute, spazi inclusi.
Art. 3 – Sono previste 2 sezioni: 1^ – Sezione Scuole, riservata alle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado; 2^ – Sezione Aperta (dai 14 anni in su).
Art. 4 – Le opere dovranno pervenire via e-mail all’indirizzo concorso@ilveses.com, con oggetto “Concorso Parole che parlano di noi”, entro e non oltre il 28 febbraio 2021. Il testo dovrà essere contenuto in un allegato, salvato con estensione .doc (modificabile) e non dovrà contenere traccia delle generalità dell’autore. Il file andrà nominato “Parola scelta_concorso Veses_sezione n°”. 1^ – Sezione Scuole: Nel corpo della e-mail dovranno essere indicati i dati del partecipante: nome, cognome, indirizzo, data e luogo di nascita, telefono ed e-mail di riferimento, l’istituto scolastico e la classe; i dati saranno visionati esclusivamente dal segretario del concorso. 2^ – Sezione Aperta: Nel corpo della e-mail dovranno essere indicati i dati del partecipante: nome, cognome, indirizzo, data e luogo di nascita, telefono, e-mail; i dati saranno visionati esclusivamente dal segretario del concorso.
Art. 5 – La giuria, composta da personalità scelte in accordo con le Istituzioni, stilerà la graduatoria finale indicata all’interno di una rosa di finalisti, scelti da un’apposita commissione selezionatrice.
Art. 6 – Gli autori delle opere rinunceranno a qualsiasi compenso relativo alla pubblicazione, mantenendo comunque la proprietà dei diritti d’autore. I testi vincitori saranno pubblicati nella rivista “il Veses – Finestre sulla Valbelluna” nel corso del 2021.
Art. 7 – La cerimonia di premiazione si terrà a Borgo Valbelluna – Trichiana, ove è collocata l’Opera Zero, domenica 21 marzo 2021, in occasione della Giornata Internazionale della Poesia. Indirizzo esatto ed eventuali cambiamenti saranno tempestivamente comunicati via mail ai diretti interessati e sui social e/o a mezzo stampa. È prevista la premiazione dei primi tre vincitori per ogni sezione.
Art. 8 – La partecipazione implica il consenso al trattamento dei dati personali forniti dai partecipanti. Ai sensi del D. Lgs 196/2003 e successive integrazioni D. Lgs 101/2018 i dati verranno trattati solamente per finalità di gestione amministrativa del concorso.
Art. 9 – L’inserimento nella graduatoria dei finalisti sarà comunicato insieme all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione. La graduatoria sarà resa nota nel corso della cerimonia stessa. I premi assegnati dovranno essere ritirati personalmente dai finalisti o da persone delegate.
Art. 10 – La partecipazione al concorso implica la completa accettazione del presente regolamento.
Per info concorso@ilveses.com