Lo scorso 4 novembre si è celebrata in tutta Italia la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Fu istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella prima Guerra mondiale. La data ricorda l’entrata in vigore dell’armistizio di Villa Giusti (firmato il 3 novembre 1918) e della resa dell’Impero austro-ungarico. Anche nel Bellunese si sono svolte, ove possibile, le commemorazioni. In realtà, già tempo prima, il gruppo alpini di S. Giustina “Sincero Zollet” si è reso protagonista delle celebrazioni per ricordare i caduti della Grande Guerra.
Il gruppo, infatti, nelle persone di Marcellino Minute, Adolfo Funes e Ariondo Schiocchet, ha svolto il servizio di sorveglianza e manutenzione del Sacrario di Cima Grappa. Gli obiettivi di quest’impegno, sottoscritto nel 2014 tra il Commissariato generale per le onoranze ai Caduti in guerra e l’Associazione Nazionale Alpini, nel centenario della Grande Guerra, sono quelli di valorizzare e rendere fruibili i luoghi della memoria. L’Ana si impegna così a coadiuvare i militari di leva per garantire l’apertura del sacrario nei fine settimana e nelle festività, oltre ad assicurare supporto nella manutenzione ordinaria.
Oltre a Cima Grappa, nell’accordo rientrano anche i sacrari di Redipuglia, Oslavia, Castel Dante a Rovereto e Fagaré. Questi luoghi della memoria sono sotto la tutela di Onor Caduti, ente che dipende dal Ministero della Difesa; sono aree monumentali costruite negli anni Trenta, ampie e articolate, sottoposte a vincoli storico-paesaggistici. Anche per questo il mantenimento dei manufatti è complesso e lo diventa ancor di più in tempi di contrazione della spesa pubblica.
Cima Grappa ospita i resti di 23 mila soldati che hanno combattuto una delle battaglie più cruente della prima Guerra mondiale. In questo Sacrario la sorveglianza è garantita dalla disponibilità di volontari alpini delle Sezioni di Bassano, Treviso, Brescia, Vicenza, Feltre e Valdobbiadene. Il coordinatore dei turni per la sezione di Feltre è Fabio Turra del gruppo di Farra. Quest’anno il turno di servizio del gruppo Ana “S. Zollet” è stato compiuto la prima domenica di agosto, dedicata ogni anno alla celebrazione presso il Sacello della Madonna del Grappa, lì collocato il 4 agosto 1901 dall’allora Patriarca di Venezia Giuseppe Sarto, poi divenuto papa Pio X. La messa, officiata dal Vescovo Marangoni, è stata trasmessa in diretta su TV2000 e su Canale 5.