800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Oltre 1 milione per le nostre latterie

Un lavoro di squadra per il comparto di latte e formaggi

Oltre 1 milione per le nostre latterie

Un lavoro di squadra per il comparto di latte e formaggi

Un milione e 330 mila euro andranno a favore delle attività lattiero-casearie del Bellunese. Sono gli ottimi risultati del bando per lo sviluppo delle attività economiche: 250 mila arriveranno dalla Provincia di Belluno, il resto dal Fondo per i comuni di confine grazie a un importante lavoro di squadra. Sono pervenute tredici domande, tutte finanziate all’80 per cento – da un limite minimo di 20 mila euro a un limite massimo di 184 mila euro – ed è stata pubblicata la graduatoria, come ha annunciato il presidente della Provincia Roberto Padrin.

L’importanza del sostegno è stata ribadita dal deputato Roger De Menech del Comitato paritetico Fondo Comuni confinanti: «Arrivare all’80 per cento del finanziamento significa dare una mano concreta alle latterie e alle malghe con allevamento e, inoltre, garantire una tutela concreta del territorio e della sua manutenzione. Il settore primario riveste una grande importanza e, tramite il bando, abbiamo potuto contribuire al suo miglioramento anche dal punto di vista tecnologico e non solo».
Grazie a una collaborazione intelligente, sono stati distribuiti i fondi un po’ in tutto il territorio bellunese (grazie all’intervento della Provincia si sono potuti includere comuni non confinanti) con ricadute importanti sull’intero comparto: le tredici cooperative agricole finanziate, infatti, danno lavoro a un’ottantina di aziende agricole per un totale di circa 600 lavoratori impiegati.

Le esigenze sono “partite dal basso” – ha sottolineato Michele Nenz di Coldiretti- con attenzione a tutte le aree del Bellunese, senza disparità: nove cooperative appartengono all’area dei Comuni di confini, quattro sono in seconda fascia, come chiarito dal consigliere provinciale Simone Deola, delegato ad agricoltura e ambiente. La maggior parte sono della Valbelluna, ma si arriva sino all’Agordino, passando per Livinallongo, Colle Santa Lucia, Canale, Tambre, San Pietro di Cadore.

L’obiettivo – progetto pilota che potrebbe fungere da esempio a livello nazionale – è puntare a un miglioramento qualitativo tecnologico e questo rappresenta il primo step di un percorso che punta a investire anche in formazione sulla vendita e in strategie di marketing, temi per i quali vi sono ancora risorse ancora a disposizione.
A portare la voce del comparto Roberto Chissalè, presidente della cooperativa agordino latteria di Vallata, e Orazio Da Rold, presidente della cooperativa agricola di Tisoi, due delle coop che hanno beneficiato del bando: entrambi hanno testimoniato l’importanza di un miglioramento produttivo, e dunque qualitativo, con benefici anche sul comparto turistico e in contrasto allo spopolamento.

I fondi si tradurranno, ad esempio, nell’acquisto di nuovi macchinari per produzione, commercializzazione e distribuzione, compresi software e hardware dedicati e mezzi in grado di mantenere la catena del freddo nel trasporto. Nel caso della cooperativa agordino in impianti per la refrigerazione e la scrematura automatica, per il confezionamento, mezzi refrigerati o, nel caso della cooperativa di Tisoi, in confezionatrici, banco frigo, sistemi di refrigerazione, ecc.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.