800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Nuova toponomastica

ecco le nuove vie di Sospirolo

Nuova toponomastica

ecco le nuove vie di Sospirolo

Volge al termine un’operazione che riguarda l’intera cittadinanza: la nuova toponomastica comunale. Sembra incredibile ma Sospirolo non ha mai avuto vie definite e gli indirizzi sono sempre stati organizzati per località e con una numerazione civica che, negli anni, è diventata sempre più caotica.

Otto anni fa, il consiglio comunale iniziò ad approfondire la problematica creando una prima Commissione che produsse una bozza di intitolazione delle vie. La successiva Commissione riprese in mano la questione sulla base della prima bozza, rivedendo alcune vie al fine di non produrre una eccessiva frammentazione e al contempo decollò il primo rilievo su tutto il territorio comunale per assegnare i nuovi numeri civici. Per ogni nuova via e piazza fu inoltre preparata, come previsto dalla legge, una circostanziata motivazione, spesso frutto di accurate ricerche della professoressa Alba Barattin negli archivi storici e in letteratura.

Il passaggio successivo fu la presentazione del progetto alla cittadinanza nel 2018: si aprì dunque alle osservazioni della popolazione, che migliorò ulteriormente il lavoro. La stesura definitiva con le 129 nuove intitolazioni, licenziata dal consiglio comunale, fu inviata per approvazione alla Prefettura che, a sua volta, si occupò di farla approvare all’Istituto di Deputazione di Storia Patria. Concluso questo iter, la toponomastica è ritornata al Comune, che con l’ufficio anagrafe ha lavorato ad un’ulteriore ricognizione dei civici e all’individuazione, con il consigliere Cesare Giotto in prima linea, della posizione per tutte le nuove tabelle viarie.

Siamo quindi giunti ad oggi: «Gli operai comunali stanno posando pali e supporti per le tabelle, procediamo in economia pesando pochissimo sul bilancio rispetto ai primi preventivi, ce la caveremo infatti con poche decine di migliaia di euro per i materiali» spiega il vicesindaco Rudu Vallet «e con lo stesso spirito l’ufficio anagrafe ha iniziato a recapitare una lettera per la raccolta dei dati che consentiranno di aggiornare in automatico le carte di circolazione dei veicoli e le utenze intestate a ogni cittadino o azienda.
L’operazione di invio lettere e raccolta dati durerà qualche mese, sarà poi la volta della distribuzione dei nuovi numeri civici e infine i cittadini saranno avvisati a far data da quando il loro indirizzo sarà cambiato».

Una scocciatura per qualcuno, ma per molti si tratta di una fervente attesa. «Bisogna pensare a quanto siano importanti indicazioni chiare quando occorre chiamare i soccorsi, questo da solo basterebbe a spiegare l’utilità del provvedimento, ma non dimentichiamo le difficoltà nella consegna di pacchi da parte dei corrieri» continua Vallet, che chiede ai suoi concittadini di portare pazienza per gli inevitabili errori e disagi che accompagneranno la fase di cambio. «Il lavoro è stato lungo e complicato, per quanto si sia cercato di curare ogni dettaglio qualcosa potrebbe essere sfuggito. Nel caso, chiediamo ai cittadini di segnalarcelo subito».

A tal proposito, l’amministrazione comunale ha predisposto da tempo un portale dedicato: collegandosi, infatti, al sito http://www.m2litalia.it/Sospirolo/indice.asp ed eseguendo la ricerca per via e civico attuali, si potrà scoprire quale sarà l’indirizzo in cui si abiterà tra qualche mese. Infine, il vicesindaco risponde ad una domanda ricorrente: «In caso di variazione dell’indirizzo di residenza, non sarà necessario né modificare né rinnovare la propria carta d’identità, a meno che non sia in scadenza. La carta d’identità è infatti un documento per la sola identificazione personale; lo stesso vale per il passaporto».

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.