800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Nuova auto per l’Auser di Lentiai

ora servono anche nuovi volontari

Nuova auto per l’Auser di Lentiai

ora servono anche nuovi volontari
Il nuovo automezzo in dotazione all'Auser di Lentiai

L’Auser di Lentiai di Borgo Valbelluna ha festeggiato il Natale con l’arrivo di un nuovo mezzo e una cerimonia presso la sede del centro polifunzionale. «Si tratta di un avvenimento simbolico molto importante per la nostra associazione» afferma il presidente Lorenzo Durante, «in un certo senso la concretizzazione di un sogno che aveva il mio predecessore Salvatore Candido». Quest’ultimo è una persona molto apprezzata dalla comunità lentiaiese ed ha speso gran parte della sua vita a dedicarsi per il sociale, dai bambini del calcio agli anziani dell’Auser, circolo che ha guidato per ben 23 anni. Per questo, vedere realizzato un sogno tanto voluto da Candido non può che riempire di gioia Durante e tutti i suoi collaboratori che omaggiano in questo modo la figura di un grande benefattore di Lentiai.

«Grazie alla sua costanza ed oculata amministrazione, abbiamo potuto acquistare un nuovo automezzo, per il trasporto delle persone non abili anche grazie ad importanti contributi di alcune aziende locali ed un significativo aiuto economico da parte del Csv bellunese. Oggi disponiamo di un automezzo dotato dei più moderni sistemi di sicurezza e confort del momento» sostiene il presidente.

Durante il suo discorso ricorda le molteplici attività svolte in questa annata sottolineando la necessità di trovare nuovi volontari al fine di poter sostenere un 2020 con un’offerta pari a quella dell’anno scorso: «Uno degli slogan che rappresentano il nostro modo di essere presenti è “La cittadinanza non ha età”: un’apertura al dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse. Nel corso di quest’anno abbiamo coinvolto nelle nostre attività giovani ed anziani, abbiamo lavorato con i ragazzi della terza primaria, con Grest e Pro loco, cercando di creare occasioni di incontro e convivialitá. Allo stesso modo ci siamo occupati, ogni giorno, di diversamente abili e persone con difficoltà motorie.
Non c’è stato istante in cui un nostro volontario non abbia preso il pulmino per accompagnare qualcuno in ospedale per una visita, un esame o per seguire qualche pratica burocratica. Da diversi mesi stiamo sostituendo il servizio del pulmino durante il mercato settimanale con la nostra auto e, a volte, anche con l’auto di qualcuno di noi. Stiamo insomma con i cittadini, siamo cittadini con diverse età in una comunità che cerchiamo rendere migliore e meno difficile, soprattutto per i più deboli».

Il problema che preoccupa il presidente è la mancanza di nuovi volontari da coinvolgere nelle attività Auser e, a tal proposito, lancia un appello: «Siamo pochi ed avremo bisogno di un aiuto per poter svolgere al meglio questo impegno, sollevando così alcuni di noi da oneri, intesi come ore di servizio, a volte fin troppo intensi. Ricordo che fare volontariato migliora la vita, la propria e quella degli altri».

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.