800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Non abbiamo un pianeta B

500 studenti a confronto sui temi ambientali

Non abbiamo un pianeta B

500 studenti a confronto sui temi ambientali

Sono 26 le classi di sei scuole del Bellunese che hanno dedicato sei ore in aula al progetto ambientale “Non Abbiamo un Pianeta B”, realizzato dagli operatori del Cantiere della Provvidenza e dell’associazione Gruppi Insieme Si Può Ong. Dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado, ha coinvolto un totale di 500 studenti accompagnati dai facilitatori su temi complessi come clima, sostenibilità, solidarietà. Il percorso era finanziato da Fondazione Cariverona e Rotary club di Belluno, Feltre, Cadore col supporto di sponsor locali.

I giovani hanno avuto l’occasione di acquisire informazioni sui temi ambientali, esercitandosi a praticare il pensiero critico e sviluppare in maniera consapevole ed olistica una visione sui possibili ruoli che possono avere nella società del futuro. Quello adottato è stato un approccio integrato di sviluppo delle capacità degli studenti attraverso l’educazione non formale e informale per stimolare l’apprendimento attraverso l’esperienza.

Tra le scuole coinvolte la secondaria di primo grado “Foscolo” di Sedico con le quattro classi prime. I ragazzi hanno dimostrato grande interesse per le questioni climatiche di causa-effetto sia su scala locale che globale. Molte le riflessioni personali che, condivise in un incontro dedicato, sono state occasioni per ragionare collettivamente per comprendere come potesse porsi una classe nei confronti di temi così complicati.

Le classi fruitrici della mensa si sono interrogate e concentrate sulla riduzione degli sprechi di cibo e la gestione compartecipata del menù; altre classi si sono rivolte alla riflessione sulla riduzione dei consumi di plastica, non solo a livello privato ma produttivo, altri ancora sulla riduzione dei consumi e lo scambio degli oggetti superflui del quotidiano. Altri invece hanno colto la possibilità di migliorare la cura del verde scolastico.

Della scuola secondaria di primo grado “Rodari” di Santa Giustina hanno partecipato le classi 2A, 2B e 2C. I ragazzi hanno dimostrato curiosità e dubbi su questi temi talvolta minimizzati o addirittura negati dalle persone adulte. Le riflessioni e le elaborazioni generate nel tempo condiviso, in particolare all’aria aperta, sono state molto fruttuose: tra i progetti ideati un “repair shop” (dove l’arte del riparare diventa stile di vita), la pulizia del territorio in autonomia e in collaborazione con le associazioni di eco volontari, e ancora la valorizzare dell’usato, in particolare il vestiario di seconda mano, con una raccolta e il conferimento a un punto del circuito di scambio.

Per conoscere il progetto e richiedere maggiori informazioni per l’anno scolastico 2022/23 si può visitare il sito www.ambientiamociqui.it/a-scuola-di-ambiente/

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.