800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Noi non ci fermiamo

tanti gli appuntamenti già in calendario per la ProLoco di Trichiana

Noi non ci fermiamo

tanti gli appuntamenti già in calendario per la ProLoco di Trichiana

Uno degli appuntamenti estivi più attesi della provincia, la festa in Melere, è costretto a saltare. Ma non per questo la Pro loco di Trichiana rinuncia alla programmazione dei mesi più caldi, questo per garantire la propria presenza alla comunità ma anche per offrire il supporto ai tanti turisti che comunque visiteranno la zona.

CHIOSCO E INFO POINT
Nell’area ricreativa di Melere, funzionerà, grazie al costante supporto dei volontari, un chiosco che fungerà anche da info point; sarà presente per i mesi di luglio e agosto durante tutti i fine settimana dalle 8,30 alle 19. «Fungerà da punto informativo, offrendo un servizio al turista che sceglierà una passeggiata, un’escursione in bici o una visita in camper e garantendo anche un po’ di ristoro» spiega Gianni Segat, storico collaboratore della Pro loco. Sono molte le iniziative in via di definizione date praticamente per certe.
PREMIAZIONE DELLA MAGLIETTA MELERE 2020
Già definitiva la data di sabato 1° agosto, quando si terrà, presso la piazza di Trichiana, la premiazione della maglietta di Melere 2020. Questa, è il frutto di una storica collaborazione con le scuole medie di Trichiana dove ogni anno viene proposto agli studenti un concorso diverso per tema e contenuti. Il disegno del vincitore viene rappresentato sulle t-shirt dell’edizione successiva. Unitamente alla premiazione, sarà organizzato un momento di intrattenimento, probabilmente con artisti di strada. La maglietta è anche prenotabile entro il 18 luglio per poi ritirarla la sera della presentazione altrimenti lunedì 1° settembre dalle ore 18 alle 20,30 sarà possibile trovarla presso la sede Pro loco.

ALTRI EVENTI
Ad agosto una domenica sarà dedicata a bimbi e famiglie, con laboratori di costruzione di aquiloni e ristoro (sempre su prenotazione e nel rispetto delle norme di sicurezza). Un pomeriggio, a Melere, vi sarà la degustazione di vini e prodotti bellunesi per valorizzare le specialità locali (che con buona probabilità sarà ripetuta in una villa di Trichiana). A settembre ci sarà poi una gara podistica che coinvolgerà tutti i territori di Borgo Valbelluna. L’amministrazione comunale, infatti, sta predispondendo materiale informativo con tutte le iniziative di Trichiana, Lentiai, Mel che si sono coordinati tra loro.

LE PAROLE DEL PRESIDENTE
Un po’ di rammarico c’è nel dover rinunicare alla festa. «La scelta di non fare l’edizione numero 47 di Melere è stata molto dura e ponderata – ha spiegato il presidente Davide De Bona. «Anche le ultime linee guida purtroppo comportano delle restrizioni difficili da attuare in presenza di migliaia di persone e la data ultima del 15 luglio per ulteriori eventuali nuove disposizioni era assolutamente troppo in là per pensare di riuscire a sviluppare il nostro consueto programma. Insomma, la tradizionale festa non potrà essere svolta, ma non per questo ci fermeremo, consapevoli del fatto di come sia importante tener in vita le piccole comunità come la nostra ma quanto sia ancora più importante salvaguardare la salute di tanti affezionati collaboratori e ospiti».

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.