800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Noi nella realtà

parlano i giovani volontari di domani

Noi nella realtà

parlano i giovani volontari di domani
Noi nella realtà - attività 2020

Ancora una volta una grande risposta da parte dei giovani di Sospirolo al progetto “Noi nella realtà”, promosso dell’amministrazione comunale sospirolese in collaborazione con Csv Belluno. Circa trenta ragazzi e ragazze oltre i 16 anni hanno accettato l’invito dell’Amministrazione a mettersi in gioco, affiancati dalle associazioni di volontariato locale per vivere e aiutare la comunità durante il periodo estivo. Il percorso fa parte del macro progetto “Csv… volontario anche tu”, giunto ormai alla dodicesima edizione. Diverse associazioni, molto sensibili nell’appoggiare l’iniziativa, hanno affiancato i giovani: sono l’Associazione Nazionale Alpini sezione di Sospirolo, il Centro studi della montagna sospirolese, la Protezione civile antincendio boschivo, il Tennis Club e la Cooperativa Società Nuova.

«Il progetto prosegue con successo da parecchie estati. È sempre un bel momento perché ragazzi e associazioni si mettono a disposizione del territorio, dimostrando come sia meritorio impegnarsi per gli altri e mettersi a disposizione della comunità. C’è chi si è occupato dei centri estivi, chi della manutenzione dei sentieri e di attività legate al territorio» spiega l’assessore alle politiche giovanili Karin Casaril. «Ringrazio le associazioni: senza il loro supporto non sarebbe possibile creare questi momenti. Come anche i ragazzi che mettono a disposizione il loro tempo libero e questo fa loro onore. I giovani toccano con mano il volontariato, avvicinandosi alle associazioni locali formate da brave persone, che certo trasmettono loro valori importanti».

Paolo Capraro, responsabile dello sportello “scuole e promozione” del Csv, aggiunge: «Riuscire a unire volontariato, istituzioni, associazioni e giovani vuol dire fare squadra nel nome della solidarietà. I ragazzi si sono messi in gioco e questo significa conoscere persone nuove, imparare come comportarsi in determinate situazioni, capire come impiegare bene il tempo, che è il bene più prezioso in un momento difficile come questo».

Solitamente le parti si riunivano nella sala consigliare di Sospirolo per la consegna degli attestati. Quest’anno la cerimonia, causa restrizioni, si è svolta in un’inedita modalità online. Il video, registrato sulla piattaforma Zoom, sarà a breve disponibile su www.csvbelluno.it. In esso parlano i giovani protagonisti: come Serena, Samuele e Caterina, che hanno partecipato ai laboratori al fianco dei bambini, come Enrico che si è impegnato tracciando e disegnando un piano per predisporre le tende in caso di calamità, o come Saverio, che ha visitato con i compagni la caserma di Belluno. In questi giorni, l’Amministrazione consegnerà invece gli attestati che servono anche per i crediti formativi, insieme a un piccolo omaggio del Comune.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.